Manca esattamente un mese a Natale e i dolci tradizionali rendono le feste ancora più speciali. Oltre i più ricercati calcionetti, ma che si preparano per tempo e […] Altro
Sul versante nord della Majella si sviluppa il comune di Guardiagrele, un piccolo paesino dell’entroterra chietino in cui la vita scorre lentamente. Noto per le produzioni artigianali, in […] Altro
Le “Pallotte cace e ove”, eccellenza gastronomica del territorio teatino diffusa in tutto l’Abruzzo, ha un disciplinare ufficiale: un verbale finalizzato al deposito e alla registrazione della ricetta […] Altro
Il ciabotto, o lu ciabbotte in termini dialettali, è un piatto della tradizione abruzzese che possiamo definire vegano, forse uno dei pochi. Si prepara, infatti, solamente con verdure è […] Altro
Il nocino è il liquore alle noci, conosciuto anche come nocino di San Giovanni. Si prepara in estate ed è perfetto da gustare in inverno. Le noci vanno […] Altro
Sono 46 le realtà abruzzesi, tra frantoi, aziende agricole e oleifici, ad essere raccontate nell’edizione 2022 della Guida agli Extravergini curata da Slow Food, che parla per l’Abruzzo […] Altro
Se c’è un sapore che puoi riconoscere anche ad occhi chiusi e che ti riporta immediatamente in Abruzzo, è proprio quello dell’inconfondibile pecorino d’Abruzzo. L’Abruzzo è una regione […] Altro
Lo scapece alla vastese è una delle versioni della scapece, ed è un piatto tipico della cucina della città di Vasto. La particolarità dello scapece alla vastese è l’utilizzo […] Altro
Tra le celebrazioni del mese di febbraio troviamo quella in onore di Sant’Agata che si celebra due volte l’anno, il 5 febbraio e il 20 agosto e la […] Altro
L’Abruzzo è una regione ricca di biodiversità, dove vivono piccoli produttori che garantiscono prodotti agroalimentari di provenienza certa e sana, e che ha ottenuto ben 18 Presidi Slow […] Altro