Ultimi post
12 Visualizzazioni
in GastronomiaSpumette abruzzesi: la tradizione torna protagonista
Quelli lontani ma vividi e felici di cucine laboriose e di tuorli di uova che magicamente si trasformavano in nuvolette bianche. Perché le spumette abruzzesi non sono altro […] Altro
27 Visualizzazioni
in NaturaL’Abruzzo regione bike-friendly: Fiab assegna 15 bandiere gialle ai Comuni Ciclabili
L’Abruzzo pedala verso la mobilità sostenibile puntando a diventare sempre di più regione bike-friendly. Sono state assegnate anche quest’anno le ‘bandiere gialle’ dei ComuniCiclabili, il riconoscimento istituito da FIAB – […] Altro
61 Visualizzazioni
in Posti particolari in AbruzzoMiti e leggende: le Gole del Salinello e “lu Mazzemarille”
80 Visualizzazioni
in GastronomiaPizza di Pasqua dolce: la colazione della tradizione
Come ogni festa che si rispetti, anche la Pasqua ha le sue tradizioni culinarie. E l’Abruzzo sa come onorare questa ricorrenza lasciando tutti i commensali sazi e soddisfatti. […] Altro
210 Visualizzazioni
in GastronomiaPupa di Pasqua: ricetta della tradizione abruzzese
La pupa abruzzese racconta di quanto simbolica e fortemente radicata sia la tradizione pasquale nella nostra regione. Ma parla anche di una storia d’amore, di scambi e condivisione e di rituali […] Altro
124 Visualizzazioni
in Cultura, GastronomiaGran Sasso, Castelli e Tratturi: il primo itinerario abruzzese di Slow Food Travel
Si chiama “Gran Sasso, Castelli e Tratturi” ed è il primo itinerario abruzzese del progetto Slow Food Travel. Un modo di viaggiare, quello del turismo lento, in cui […] Altro
108 Visualizzazioni
in Cultura, Monumenti in AbruzzoLa Fontana delle 99 cannelle, monumento immerso tra storia e leggenda
“Su di essa, un altare per le ninfe” Con questa citazione il poeta statunitense Ezra Pound descrisse la magnificenza della Fontana delle 99 cannelle, detta anche della Rivera. Un monumento storico […] Altro
253 Visualizzazioni
in Cultura, GastronomiaLo sdijuno, il segreto dei centenari abruzzesi
Una ricerca universitaria ha confermato che è l’elisir di una lunga, anzi, lunghissima vita. Appartiene alle tipicità abruzzesi e stiamo parlando dello Sdijuno. Sarà anche per il mare, […] Altro
Hot
887 Visualizzazioni
in GastronomiaFiadoni abruzzese salati: il vero gusto della tradizione
Se siete abruzzesi o avete la fortuna di trovarvi nella nostra terra nel periodo di Pasqua non potete non assaggiare i Fiadoni, un grande raviolo salato, ma anche […] Altro
76 Visualizzazioni
in GastronomiaLo zafferano abruzzese, l’oro rosso di Navelli
Una nobile spezia dalle straordinarie proprietà organolettiche, unica al mondo tanto da aggiudicarsi l’appellativo di “Oro rosso”. Stiamo parlando dello zafferano prodotto nell’Altopiano di Navelli in provincia dell’Aquila. […] Altro
179 Visualizzazioni
in Posti particolari in AbruzzoMontelapiano: il borgo più piccolo d’Abruzzo
Benvenuti a Montelapiano, in provincia di Chieti, il borgo più piccolo d’Abruzzo per popolazione. Secondo l’ultimo censimento sono 83 le persone che vi abitano. Dimensioni piccolissime per il […] Altro
119 Visualizzazioni
in GastronomiaLe chiacchiere abruzzesi: il dolce di Carnevale dai mille nomi
Chiacchiere, frappe, bugie, cresciole, crostoli, cenci: mille nomi per il tipico dolce italiano che unisce tutta l’Italia e che viene preparato solitamente nel periodo di Carnevale. A Caserta […] Altro
485 Visualizzazioni
in NaturaCiaspolate in Abruzzo: 8 imperdibili itinerari
Le nevicate di questo inverno hanno reso magico il paesaggio dell’Appennino abruzzese tanto da far ritrovare il viaggiatore in uno scenario quasi fiabesco. Un modo unico per esplorare […] Altro
150 Visualizzazioni
in CulturaShoah, la mappa delle “pietre d’inciampo” in Abruzzo
615 Visualizzazioni
in Cultura, Posti particolari in AbruzzoIl culto delle acque sacre abruzzesi e la leggenda di San Michele Arcangelo
È una storia di alcuni secoli fa, quando nell’entroterra vastese apparve per la prima volta San Michele Arcangelo. Siamo in provincia di Chieti, a Liscia, un piccolo borgo […] Altro