Oggi ci mettiamo ai fornelli e lo facciamo con una ricetta tipica della regione Abruzzo.
Saremo, però, supervisionati e guidati dai preziosi consigli della nonna.
Le pallotte cacio e uovo rientrano indiscutibilmente nella selezione dei piatti che più caratterizzano la cucina abruzzese. Nascono dalla necessità contadina di non gettare via nulla e sono, dunque, realizzate con pane raffermo, formaggi e uova, ingredienti che difficilmente mancavano nella dispensa del contadino.
Ebbene, non sono polpette fatte di carne, ma con pochi e semplici ingredienti è ugualmente possibile realizzare un piatto veloce e certamente sostanzioso.
Le pallotte, come è giusto chiamarle, possono essere cucinate e servite in due versioni differenti: è possibile friggerle in olio bollente o cucinarle direttamente nel sugo di pomodoro.
Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti per realizzare l’impasto e sveliamo qualche trucco della nonna per assicurarci la perfetta realizzazione del piatto.

Ingredienti per l’impasto
- Uova (calcolare circa un uovo per commensale)
- Mollica di pane
- Formaggio grattugiato
- Aglio
- Prezzemolo
- Sale
La nonna consiglia di rompere le uova in una ciotola e aggiungere pane e formaggio fino ad ottenere un impasto morbido ma abbastanza compatto. Come ben potrete capire il segreto di questa ricetta sta nell’arte del “fare ad occhio”. Tuttavia, se volete conoscere una delle molteplici versioni con dosi ed ingredienti precisamente indicati, non dovete fare altro che proseguire qui. Sappiate, in ogni caso, che la consistenza più o meno morbida delle pallotte è il risultato dell’aggiunta di più o meno formaggio nell’impasto.
Ma di quale formaggio parliamo? Rigatino, pecorino, grana… La tipologia può variare a seconda dei vostri gusti. La nonna, in merito, consiglia di aggiungerli tutti ma in dosi contenute.
In molti ammorbidiscono l’impasto con un filo d’olio o un goccio di latte, altri si limitano a completarlo sminuzzando aglio e prezzemolo. Un ultimo suggerimento: se gradite che le vostre pallotte risultino più spugnose aggiungete un pizzico di bicarbonato, questo vi aiuterà a far lievitare l’impasto in cottura. Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti, realizzate delle pallotte non troppo grandi.
Ed ora?

Una volta pronte, le pallotte possono essere fritte in olio bollente oppure cucinate direttamente nel sugo di pomodoro.
Nel primo caso la nonna suggerisce di infarinarle leggermente prima della frittura.
Nel secondo caso, invece, le pallotte vanno lasciate cucinare in un semplicissimo sugo di pomodoro realizzato, nella versione vastese, con un soffritto di cipolla e peperone fresco.
Come ben avrete inteso quello che vi abbiamo consigliato oggi è un piatto davvero veloce, facile da realizzare ma sostanzioso e “ricco” nella sua semplicità, la stessa che rende peculiare l’intera cucina abruzzese.
Ebbene, qualsiasi sia versione a voi più gradita, il successo di queste deliziose pallotte è assicurato…parola di nonna!
Foto in evidenza: www.homesweethomeblog.com

Classe 1995, nasce a Vasto (CH). Conseguita la laurea in Lettere moderne, si specializza dapprima in Filologia, linguistica e tradizioni letterarie e successivamente in Giornalismo e cultura editoriale. Ha tentato fin da subito di fare della scrittura un lavoro, collaborando con agenzie web e testate locali. Oggi attraverso Visitare Abruzzo racconta la sua regione, per cogliere gli aspetti tipici di una terra autentica e verace.
Si tesoro: uova, mollica di pane, formaggio, aglio, prezzemolo, sale, ma tu non dici le dosi e non dici nemmeno (molto piu´ importante) che formaggio usare.
Gentilissima, ringraziamo per la segnalazione che è per noi sempre motivo di miglioramento.
Nell’articolo mancano effettivamente le indicazioni esatte delle dosi indispensabili per preparare un piatto, tuttavia riconosciamo anche che non esiste un’unica versione della ricetta e per questo il più delle volte l’aggiunta degli ingredienti avviene “a occhio”, esattamente come spiegato nell’articolo.
Per quanto riguarda i formaggi suggeriamo principalmente tre tipologie (rigatino, pecorino, grana) che possono però variare a seconda dei gusti.
In ogni caso, per rimediare a questa mancanza, le suggeriamo di consultare al seguente link la ricetta in una delle sue molteplici versioni: con le dosi indicate dalle autrici si ottengono circa 50 pallotte medio/piccole.