Non solo parrozzo, il dolce di Natale in Abruzzo che rappresenta in pieno la nostra regione è senza dubbio il “calcionetto”, in dialetto “caciunitt”. Il nome cambia a […] Altro
Il ragù di castrato all’abruzzese è un trionfo di sapori genuini, un piatto perfetto per il pranzo della domenica che non manca mai soprattutto sulle tavole degli aquilani. […] Altro
Una cucina di tradizione pastorale ma che riesce a diventare raffinata e a essere premiata ogni anno dalla Guida Michelin. Sono cinque i ristoranti stellati in Abruzzo, uno […] Altro
La tradizione teramana ci insegna che in ogni pranzo domenicale che si rispetti non può mancare uno dei primi più apprezzati in tutto il territorio regionale e non […] Altro
Tra i piatti tipici della tradizione abruzzese ci sono sicuramente le scrippelle ‘mbusse o ‘nbusse, cioè “bagnate” nel brodo di carne, che ognuno di noi ha mangiato almeno una volta nella […] Altro
I bocconotti abruzzesi fanno parte della nostra tradizione da ormai tempo immemore. Leggenda narra che sono nati quando una domestica pensò di far felice il suo padrone con un dolce […] Altro
I biscotti tagliati all’abruzzese profumano di una farina preziosa, ruvida e di color ambrato. Una farina di farro macinata a pietra che al tatto ha un valore inestimabile, per la storia […] Altro
Do you know “panonta”? Letteralmente pane unto. Dove? Nella padella ovviamente!!! Si tratta di un piatto povero, tipico dell’Italia centro-orientale e in particolare Molise, Abruzzo e parte del […] Altro
Le pallotte cace e ove sono conosciute ovunque con questo nome così caratteristico che le associa alla tradizione culinaria abruzzese più autentica. La dicitura dialettale è garanzia di […] Altro