in

Bocconotti abruzzesi: la ricetta originale

bocconotti abruzzesi ricetta originale

Argomenti del post

bocconotti abruzzesi fanno parte della nostra tradizione da ormai tempo immemore.

Leggenda narra che sono nati quando una domestica pensò di far felice il suo padrone con un dolce che ricordasse la sua tanto amata tazzina di caffè.

Da allora innumerevoli sono state le versioni preparate.

Unica prerogativa: il ripieno goloso.

bocconotti abruzzesi si mangiano in un sol boccone, da come il nome lascia intendere!

Uno scrigno ripieno di cioccolato e aromatizzato con caffè e cannella, che ogni abruzzese, almeno una volta nella sua vita, ha gustato!

E come ogni tradizione che si rispetti questi buonissimi dolcetti hanno dato vita a mille varianti nella nostra regione, ognuna deliziosa e orgogliosamente tenuta a cuore dalle nonne detentrici della sacra verità trascritta sul proprio personalissimo e segretissimo ricettario!

bocconotti abruzzesi ricetta originale

Ingredienti

Per la pasta

  • 230 gr di farina 00;
  • 100 gr di zucchero;
  • 100 gr di burro ammorbidito;
  • la scorza di mezzo limone;
  • 2 uova intere + 2 tuorli.

Per la farcia

  • 40 gr di biscotti secchi;
  • 40 gr di zucchero;
  • 50 gr di cacao amaro;
  • mezzo cucchiaino di scorza di limone;
  • un pizzico di cannella;
  • scrucchiata (marmellata di uva) q.b.;
  • 50 gr di mandorle pelate e tostate;
  • un cucchiaio di liquore a scelta.

bocconotti abruzzesi ricetta originale

Procedimento

#1 Per preparare i bocconotti abruzzesi, vi consigliamo anzitutto di anticipare la preparazione della farcia al giorno prima, in modo che si possano ben amalgamare i sapori.

#2 Tostate le mandorle e poi tritatele grossolanamente.

#3 In una ciotola mischiate le mandorle, i biscotti secchi, lo zucchero, un pizzico di cannella, il cacao amaro e la scorza di limone.

#4 Poi unite un goccio di liquore e la scrucchiata, giusto quella quantità utile per poter legare per bene tra loro tutti gli ingredienti.

#5 Coprite con un velo di pellicola e mettete in frigo, fino al momento di utilizzarla.

#6 Il giorno successivo impastate la sfoglia con la farina, il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova e la scorza di limone.

#7 Fatela riposare per una mezza oretta in frigo.

#8 Nel frattempo imburrate 10 stampini per tartellette (come da foto); poi riprendete la pasta dal frigo, tirate la sfoglia e ricavate 10 dischetti della dimensione degli stampini, che andrete a foderare facendo fuoriuscire un po’ di pasta fuori dal bordo.

#9 Poi riempite ogni stampino con un po’ di farcia e ricoprite con un dischetto più piccolo di pasta, in modo da richiudere bene i bordi.

#10 Quando saranno tutti pronti infornate a 180 gradi per 25 minuti.

#11 Servite i bocconotti abruzzesi cosparsi da una dose abbondante di zucchero a velo, come la tradizione vuole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Camporotondo, dove nasce il Bosco delle Fate

A Pacentro la corsa degli Zingari, una tradizione secolare