in

La Pizza Doce abruzzese

Pizza Doce abruzzese

La Pizza Doce è l’Abruzzo per antonomasia, siamo noi, la nostra terra.

Seppur il nome può trarre in inganno i più, qui si parla di dolci, e nello specifico di un dolce che vanta secoli di tradizioni, di Pan di Spagna morbidi, di creme pasticcere vellutate, di caffè dolcemente zuccherati e di liquori color rubino speziati.

Le ricette della Pizza Doce sono gelosamente custodite nei ricettari di ogni famiglia abruzzese.

E la gioia e l’orgoglio delle nostre nonne, per questo saper fare, oggi sono diventati anche i nostri.

La nostra versione è semplice, arricchita però questa volta da una golosa crema alla nocciola.

Pizza Doce abruzzese

Contenuti del post

Ingredienti

  • 1 Pan di Spagna rotondo da 600 / 700 gr circa;
  • 5 uova fresche;
  • 10 cucchiai di zucchero;
  • 10 cucchiai non colmi di farina 00;
  • 10 bicchieri di latte (circa 1,2 litri);
  • la scorza intera di un limone bio;
  • un pezzetto di stecca di cannella;
  • caffè zuccherato q.b.;
  • liquore Alchermes q.b.;
  • crema alla nocciola.

Procedimento

Per preparare la pizza doce abruzzese come prima operazione preparate la crema pasticcera: in un pentolino portate a prima del bollore il latte con la scorza di limone e la cannella.

Il latte dovrà essere molto caldo ma non bollente, onde evitare di “strappare” poi le uova!

In un altro pentolino capiente invece sbattete le uova con lo zucchero e la farina setacciata; mescolate energicamente per qualche minuto così eviterete i tipici grumi.

Appena il latte sarà pronto versatelo, con un mestolo e facendo attenzione, nel pentolino contenente le uova e portate a cottura la crema.

Girate in continuazione con una frusta o con un cucchiaio di legno fino a quando la crema non risulterà addensata e corposa!

Una volta pronta, lasciatela raffreddare e mescolatela di tanto in tanto, così non si formerà la patina in superficie.

Quando la crema pasticcera sarà fredda, dividetela in due ciotoline: una lasciatela al naturale e all’altra aggiungete 4 cucchiaini di Crema alla Nocciola.

Mescolate delicatamente e incorporate per bene la crema.

Tagliate il Pan di Spagna in 3 dischi con altezza possibilmente uguale e procedete con l’assemblaggio della torta: bagnate il primo disco (quello alla base) con il caffè zuccherato diluito con qualche cucchiaino di acqua.

Attenzione a non bagnare troppo il Pan di Spagna altrimenti la struttura complessiva della torta sarà compromessa!

Bagnatelo quel tanto che serve per avere il disco uniformemente umido.

Aggiungete ora la crema alla nocciola, spalmatela per bene sul disco e poi ricoprite con il secondo disco di Pan di Spagna.

Questo disco sarà bagnato da una soluzione di liquore Alchermes unito sempre a qualche cucchiaino di acqua (a noi piace poco diluito quindi uniamo giusto 2 o 3 cucchiaini di acqua) e ripetiamo il passaggio della bagna del disco.

Farciamo con la crema pasticcera semplice e infine terminiamo sormontando la torta con l’ultimo disco.

Con uno stuzzicadenti facciamo tanti forellini sulla sommità del disco e poi, con un cucchiaino, versiamo la bagna al caffè o all’Alchermes, in modo da ammorbidire anche l’ultimo disco.

Ora potete ricoprire la torta con la crema pasticcera al naturale, oppure potete optare per della panna fresca per dolci.

Noi, per sicurezza, lasciamo sempre da parte qualche cucchiaio generoso di crema, così da ricoprire la torta con un velo sottile, per poi farla riposare per qualche oretta in frigo.

Al termine del riposo, siamo solite velarla con un ulteriore strato di panna fresca zuccherata e montata e decoriamo la torta secondo fantasia.

Preparate la torta con diverse ore di anticipo, di modo che possano i sapori amalgamarsi armoniosamente!

Dosi per 18/20 persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport estremi in Abruzzo: 5 attività da provare

Camporotondo, dove nasce il Bosco delle Fate