I biscotti tagliati all’abruzzese profumano di una farina preziosa, ruvida e di color ambrato.
Una farina di farro macinata a pietra che al tatto ha un valore inestimabile, per la storia che racconta e per il lavoro che si cela dietro la sua produzione.
E poi c’è la capacità di saper combinare la frolla che abbiamo preparato con essa a una confettura extra di uva e mele cotogne. Fatta in casa.
Sono tutti ingredienti questi che ci parlano della nostra terra, del nostro Abruzzo così fiero e ricco di profumi e di gusti e delle nostre tradizioni.
Ingredienti
- 250 gr di farina di farro macinata a pietra
- 100 gr di farina 0
- 2 uova
- 130 gr di zucchero di canna grezzo
- 120 gr di burro liquefatto e tiepido
- la scorza grattugiata di un limone bio
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- confettura extra di uva e mele cotogne
Procedimento
#1 Per preparare i biscotti tagliati iniziate con il setacciare le farine e il lievito a fontana su di una spianatoia.
#2 Fate un buco al centro e rompetevi le uova.
#3 Unite lo zucchero di canna e iniziate ad amalgamare.
#4 Aggiungete poi la scorza di limone e il burro liquefatto.
#5 Amalgamate per bene, formate il panetto di frolla di farro e mettetelo a riposare per una oretta in frigo.
#6 Trascorso questo tempo, riprendetelo, spolverizzate di farina una spianatoia e stendete la frolla in un rettangolo, con altezza 2/3 mm.
#7 Spalmate una dose generosa di confettura extra di uva e mele cotogne e poi arrotolate delicatamente la frolla di farro, sigillandone per bene le estremità.
#8 Trasferite il rotolo così ottenuto su di una teglia coperta da carta forno e infornate a 160 gradi forno ventilato per 25 minuti all’incirca.
#9 Il rotolo dovrà essere ben dorato sia alla base che sulla superficie.
#10 Attendete che si raffreddi e poi tagliatelo a fette, allineando i biscotti su di un vassoio.

Siamo Serena e Ilaria, due amiche abruzzesi con una passione per il buon cibo e le parole. Raccontiamo ciò che facciamo, assaggiamo e prepariamo scovando vecchie ricette nei cassetti delle nonne. Siamo Digital Ambassador per il nostro territorio e collaboriamo con la Regione per diffondere, con orgoglio, la nostra cultura a livello nazionale ed internazionale.