Uno dei motivi di interesse per visitare l’Abruzzo in ogni periodo dell’anno c’è indubbiamente l’opportunità di scoprirne tutta la dimensione enogastronomica. L’Abruzzo, infatti, è una regione che eccelle per le proposte enogastronomiche, potendo contare anche e soprattutto su una solida e florida tradizione secolare. In modo particolare durante la primavera e l’estate si tengono diverse sagre, festival ed eventi che celebrano proprio queste eccellenze. Per molti sono l’occasione per pianificare le prossime vacanze, ma anche chi si trovasse in quei giorni a passare per l’Abruzzo può regalarsi un’esperienza che non è solo alimentare.
13 eventi imperdibili da Giugno ad Agosto da vivere in Abruzzo
Mangiare, soprattutto mangiare piatti tipici locali, non è mai solo nutrimento, ma l’occasione per conoscere e apprezzare la storia di una terra e di una comunità. Inoltre gli eventi che si tengono durante tutto l’anno sono anche il pretesto e l’opportunità per visitare alcune delle località e dei paesaggi più belli d’Italia.
Aprile
Pasquetta al Castello di Roccascalegna

Dopo i riti e le tradizioni pasquali il giorno di Pasquetta, che quest’anno è il 21 aprile, è quello legato alla gioia, alla condivisione e all’abbondanza anche alimentari. Tra gli appuntamenti di maggior interesse in Abruzzo segnaliamo la Pasquetta di Roccascalegna. In provincia di Chieti, nell’omonimo castello situato in un contesto storico affascinante, si tiene la tradizionale Pasquetta. In un’atmosfera da fiaba, l’evento prevede la presenza di stand enogastronomici che offrono degustazioni di prodotti tipici e vini locali. L’esperienza si arricchisce ulteriormente grazie alla suggestiva ambientazione medievale, che, come evidenziato nelle edizioni precedenti (vedi Castelloroccascalegna), ha saputo fondere cultura, storia e sapori in un connubio perfetto.
Benedizione dei mezzi agricoli

Ci spostiamo ora a Villa Caldari, una frazione del comune di Ortona, dove il giorno di Pasquetta si celebra la benedizione dei mezzi agricoli. Questo evento, oltre a offrire un rito di protezione per gli strumenti e i mezzi di lavoro, diventa un’occasione per conoscere da vicino le pratiche tradizionali dei contadini locali. Durante l’evento i visitatori possono degustare prodotti genuini, direttamente dalla terra, vivendo un’esperienza che unisce fede, lavoro e sapori autentici.
Festival del Carciofo di Cupello

Uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese è sicuramente il Festival del Carciofo di Cupello. Durante questa manifestazione, che si svolge per una settimana dal 29 aprile al 4 maggio 2025, il carciofo viene celebrato in tutte le sue declinazioni: degustazioni, workshop e incontri con chef locali permettono di scoprire ricette antiche e innovative, valorizzando un ingrediente simbolo della tradizione agricola abruzzese. I partecipanti avranno modo di apprezzare la versatilità del carciofo, protagonista di numerosi piatti tradizionali, in un’atmosfera conviviale e ricca di sapori.
Maggio
Le Virtù di Teramo

Il primo maggio a Teramo è sinonimo di rinascita e di tradizione culinaria con la celebrazione delle “Virtù”. Questo piatto, preparato con una ricetta che unisce ingredienti poveri e i primi prodotti freschi della stagione, rappresenta un rito di passaggio dal freddo invernale alla calda primavera. La zuppa, ricca di verdure, legumi e, in alcune varianti, pasta, è un vero e proprio emblema della cucina casalinga abruzzese, che da sempre valorizza la semplicità e l’autenticità degli ingredienti locali.
Festa dei Serpari

Sempre il 1° maggio a Cocullo (in provincia de L’Aquila), si celebra la Festa dei Serpari. È un evento affascinante, caratterizzato da antichi riti di purificazione e simbolismi legati alla figura del serpente, che attira visitatori da ogni parte. Oltre al forte impatto visivo e folkloristico, la manifestazione offre anche momenti dedicati alla scoperta dei prodotti tipici locali, con bancarelle e degustazioni che permettono di assaporare la cucina tradizionale abruzzese.
Festa del Perdono

Rimanendo in tema di devozione e spiritualità, la prima domenica di maggio a Ortona si celebra la Festa del Perdono. Dedicata a San Tommaso (al quale è dedicato uno dei più importanti pellegrinaggi in Abruzzo), è l’occasione durante la quale la città diventa un’occasione di incontro tra fede e gastronomia. Durante questi giorni, le strade si animano con mercati e stand che propongono specialità culinarie tipiche del territorio, offrendo ai visitatori un viaggio tra sapori autentici e tradizioni secolari. L’evento, con la sua duplice valenza religiosa e gastronomica, rappresenta un momento di aggregazione e celebrazione della cultura abruzzese.
Festa del Narciso

A Rocca di Mezzo (in provincia de L’Aquila) il 25 maggio è in programma la Festa del Narciso. È un evento che unisce la bellezza naturale dei fiori alla ricchezza della tradizione locale. Durante la manifestazione, i carri allegorici, splendidamente decorati con narcisi, sfilano per le vie del paese, creando scenari incantevoli. Parallelamente, stand gastronomici offrono la possibilità di assaporare piatti tipici e vini del territorio, arricchendo l’esperienza sensoriale e culturale dei partecipanti.
Borgo diVino in Tour
A Città Sant’Angelo (in provincia di Pescara), l’ultimo weekend di maggio (30 maggio – 1 giugno) si svolge il Borgo diVino in Tour, un evento itinerante che celebra l’eccellenza enologica abruzzese. Durante questo appuntamento, gli ospiti possono partecipare a degustazioni di vini pregiati come Trebbiano, Cerasuolo e Pecorino, abbinati a prelibatezze gastronomiche locali. L’itinerario, studiato per far scoprire le bellezze storiche e paesaggistiche del territorio, trasforma la visita in un’esperienza culturale e sensoriale unica.
DDV Convention 2025 Abruzzo

La Convention Nazionale Le Donne del Vino Abruzzo è un appuntamento imperdibile per gli appassionati e gli operatori del mondo enologico. Dal 15 al 18 maggio 2025, diverse località abruzzesi – tra cui la Costa dei Trabocchi, Nocciano, il Castello di Semivicoli, L’Aquila e l’Abbazia di Propezzano – ospiteranno visite guidate alle cantine e masterclass dedicate ai vini del territorio. Particolare attenzione verrà riservata al Montepulciano d’Abruzzo, con approfondimenti tecnici e degustazioni guidate che permetteranno di apprezzare tutte le sfumature di questo rinomato vitigno.
La Maggiolata – Sagra delle Ciliegie
Concludiamo il mese di maggio in provincia de L’Aquila, precisamente a Raiano, dove l’ultimo fine settimana del mese si celebra uno dei frutti più dolci e amati della stagione: la ciliegia. Con l’evento “La Maggiolata” la città si trasforma in un palcoscenico di sapori e colori, dove degustazioni, laboratori culinari e spettacoli si alternano per esaltare la ricchezza del territorio. Gli ospiti potranno scoprire ricette innovative che reinterpretano il gusto tradizionale delle ciliegie, immersi in un’atmosfera festosa e conviviale
Giugno
Abruzzo in Bolla 2025
Dal 21 al 23 giugno 2025 il capoluogo abruzzese ospita “Abruzzo in Bolla”, un festival interamente dedicato agli spumanti. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione propone un ricco programma che spazia dalle degustazioni guidate alle masterclass con esperti del settore. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire i segreti della produzione degli spumanti, partecipando a incontri e laboratori che approfondiscono le tecniche enologiche, il tutto immersi nella suggestiva cornice della città aquilana.
Luglio
Giostra Cavalleresca di Sulmona

Arriva l’estate in Abruzzo e Sulmona è il teatro (nel vero senso della parola) di uno degli eventi più iconici non solo d’Italia ma di tutta Europa. Dal 18 al 20 luglio, infatti, è in programma la Giostra Cavalleresca, una rievocazione storica caratterizzata da tornei medievali, cortei in costume e spettacoli dal vivo. Un evento che offre ai partecipanti un viaggio indietro nel tempo davvero indimenticabile. Oltre alla ricchezza degli spettacoli, l’evento è accompagnato da una vivace offerta enogastronomica: stand dedicati presentano le eccellenze culinarie locali, permettendo di degustare prodotti e ricette tramandate da secoli. Da quest’anno, l’iniziativa integra la “Giostra d’Europa”, che anticipa la tradizionale rievocazione dei Borghi e Sestieri di Sulmona, rendendo l’esperienza ancora più completa e coinvolgente.
Agosto
Festival della Ventricina

Nel pieno dell’estate, invece, a Fresagrandinaria (in provincia di Chieti) si celebra uno dei capisaldi della tradizione gastronomica abruzzese: la ventricina. Il Festival della Ventricina, che si tiene il 5 e 6 agosto 2025, è un appuntamento unico durante il quale i visitatori potranno partecipare a degustazioni, assistere a laboratori dedicati alla lavorazione artigianale del salume e scoprire gli abbinamenti ideali con i vini regionali. Questa manifestazione offre uno sguardo approfondito sulle tecniche tradizionali di produzione, mettendo in luce l’arte e la passione dei produttori locali che, da generazioni, custodiscono ricette uniche per la preparazione di questo meraviglioso salume.

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.