Negli ultimi anni l’Abruzzo e in particolare la Costa dei Trabocchi ha lanciato numerose iniziative a favore del turismo sostenibile, oltre che nuove iniziative digital per implementare la connessione Wi-Fi nella regione
Il turismo e la mobilità sostenibile nella Costa dei Trabocchi
La sostenibilità rappresenta un concetto sempre più diffuso, alla luce della crescente crisi ambientale che il nostro pianeta sta affrontando. Negli ultimi tempi turisti e viaggiatori stanno prediligendo un approccio green, puntando a percorsi naturalistici a basso impatto ambientale che permettono di scoprire, a piedi o in bici, le bellezze paesaggistiche italiane.
L’Abruzzo è una delle regioni più verde d’Italia: un territorio unico nel suo genere, capace di unire tradizioni, natura e arte. Dai parchi nazionali all’iconica costa dei trabocchi, l’Abruzzo ha implementato percorsi innovativi alla scoperta della cultura locale, ma sempre con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale. In particolare, negli ultimi anni la regione ha investito molto nel turismo sostenibile realizzando alcuni dei più bei percorsi cicloturisti nazionali.
Uno su tutti, il Bike to Coast, un percorso che, una volta ultimato, sarà la ciclovia più lunga d’Italia. Il Bike to Coast permette, grazie a uno straordinario e suggestivo percorso in bicicletta, di godere delle bellezze regionali, pedalando tra spiagge, borghi e castelli, fino a raggiungere i caratteristici trabocchi. Un viaggio sulla bici tra spiagge, natura protetta, piccoli borghi, castelli fino a raggiungere i tradizionali trabocchi a picco sul mare. Un esempio concreto della tradizione marinara abruzzese che viene preservata fino ad oggi.
La bellezza del Bike to Coast gli ha permesso di vincere nel 2020 gli Italian Green Road Award 2021, l’Oscar italiano del cicloturismo che viene assegnato alle “vie verdi” di quelle regioni italiane che si sono particolarmente distinte nell’attenzione al turismo “lento” e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con servizi idonei allo sviluppo del turismo slow.
Visto il successo, l’Abruzzo ha poi deciso di implementare la sua offerta puntando proprio sugli iconici trabocchi. Quest’anno è stata infatti inaugurata la Rete ciclabile dei Trabocchi: un percorso caratterizzato da dodici tour in e-bike segnalati su 263 km alla scoperta del territorio abruzzese. Quasi 300 chilometri di percorsi adatti a ogni età, dal mare alla montagna attraversando colline, sentieri e vie panoramiche per sbucare infine sull’iconica costa del trabocchi. Lungo il percorso si potrà poi approfittare di una sosta per gustare l’immancabile “spuntino del ciclista” a base di specialità enogastronomiche locali.
La sostenibilità ambientale è un concetto molto importante che può essere messo in pratica anche all’interno delle mura domestiche. Per diminuire il nostro impatto sul pianeta, possiamo ad esempio selezionare un fornitore del mercato libero, sfruttando le energie rinnovabili per le nostre utenze domestiche, e attivare la migliore offerta luce in linea con le proprie esigenze di consumo. Per ridurre il costo delle bollette possiamo selezionare una migliore offerta luce e gas, scegliendo tra i fornitori più convenienti sul mercato. Sono tante le richieste che un utente può inviare al proprio operatore per gestire le utenze di luce e gas. Ecco i contatti HERA Comm che possono esserti d’aiuto per ricevere assistenza.
Iniziative digital e connessione Wi-Fi
L’ultimo rapporto Desi (Digital Economy and Society Index) che analizza il digital divide in Europa nelle diverse regioni italiane, continua a rimarcare un grosso gap a livello di digitalizzazione tra il Nord e il Sud del Paese. La Lombardia è la regione che ottiene il risultato migliore, Calabria all’ultimo posto. L’Abruzzo, come molte regioni del Mezzogiorno e del Sud Italia, risulta ancora al di sotto della media nazionale. Eppure, negli ultimi anni, sono state lanciate molte iniziative per estendere la copertura Wi-Fi nella regione.
La più importante è il progetto 305 WiFi Free, promosso dalla Regione per dotare ogni Comune abruzzese di almeno un’area per la connessione Wi-Fi gratuita sul proprio territorio.
Nell’ambito del più ampio piano strategico in materia di banda larga, il progetto prevede diversi interventi in linea con l’Agenda digitale europea e italiana finalizzati a promuovere la riduzione del digital divide e garantire una diffusione omogenea dei servizi digitali.
Il progetto prevede l’attivazione in tutti i Comuni di hotspot wireless situati in luoghi di aggregazione dove i cittadini potranno accedere gratuitamente alla rete internet e a servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, erogati attraverso i due data center regionali dell’Aquila e di Tortoreto Lido.
Grazie all’innovativo progetto “Wi-Fi to Coast” è poi possibile usufruire gratuitamente di una copertura Wi-Fi dell’intera riviera abruzzese.
Recentemente sette nuovi punti pubblici di accesso Wi-Fi gratuito sono stati attivati all’Aquila grazie a un finanziamento ottenuto dal Comune attraverso il bando WiFi4Eu, che promuove la connettività internet nelle comunità locali mirando a facilitare la diffusione delle reti gratuite negli spazi pubblici.
Se stiamo cercando una nuova offerta internet per la nostra connessione domestica, possiamo rivolgerci al negozio fastweb più vicino.
SEO Specialist e Web Designer, esperto in tecniche di Link Building e Digital Advertising. Da sempre appassionato di informatica, programmazione e tecnologia.
Co-Founder della Web Agency Good Working.