in

I centri termali in Abruzzo

Centri termali in Abruzzo

Argomenti del post

Tante volte abbiamo avuto modo di raccontare e apprezzare la grande versatilità dell’Abruzzo. Una terra ricca di possibilità, anche e soprattutto dal punto di vista turistico. In Abruzzo è possibile trovare mete balneari e montane, città e borghi, siti archeologici e naturalistici, percorsi da fare in bicicletta o a piedi, tutti destinati a trasmettere il grande fascino di questa terra. Proprio a conferma di questa poliedricità, in Abruzzo è possibile trovare anche diversi centri termali.

I centri termali

Sono cinque le località termali abruzzesi: Canistro, Caramanico Terme, Popoli, Raiano e Rivisondoli. In questi luoghi accoglienti è possibile trovare trattamenti specifici per recuperare il benessere psicofisico tramite l’immersione in acque dalle enormi proprietà benefiche, in ambienti e luoghi magnifici che donano bellezza e relax non solo al corpo e alla mente, ma anche agli occhi e allo spirito.

Canistro

La località di Canistro si trova nel comune de L’Aquila, a pochissimi chilometri dal capoluogo abruzzese. Il centro termale di Canistro è situato a oltre settecento metri di altitudine, in un luogo particolarmente suggestivo anche dal punto di vista paesaggistico. La notorietà delle proprietà benefiche dell’acqua di questo luogo è attestata già dal 1493 e nel corso dei secoli è rimasto un luogo particolarmente frequentato. Le Terme di Canistro devono la loro fortuna grazie alla presenza nel suolo di diversi minerali (calcio, magnesio, eccetera) che rendono l’acqua utile alla cura di diverse patologie, specialmente quelle all’apparato gastrointestinale, urinario e al miglioramento dell’attività del fegato e del metabolismo.

Caramanico

Con il centro termale di Caramanico ci spostiamo invece nella provincia di Pescara. Il luogo, sito all’interno del Parco Nazionale della Majella, è una tipica espressione del paesaggio appenninico, caratterizzato dalla presenza di diverse specie vegetali (tra cui la celebre Genziana) con un clima costantemente fresco e asciutto. All’interno dello stabilimento termale è possibile svolgere diverse attività benefiche, volte non solamente al recupero del benessere psicofisico, ma anche alla prevenzione e alla cura di diversi disturbi e patologie. Qui è possibile soggiornare per un weekend o una vacanza dedicata completamente al relax, con programmi dedicati anche alle famiglie, con particolare attenzione ai più piccoli.

Popoli

Ci spostiamo ora a Popoli, rimanendo sempre in provincia di Pescara, con lo stabilimento termale all’interno del quale è possibile trovare diverse cure e trattamenti medicali. L’antico centro termale di Popoli fu distrutto nel 1944 per poi essere ricostruito al fine di sfruttare le enormi potenzialità delle acque sulfuree che si concentrano in questo luogo. A Popoli ci sono decine di sorgenti, di piccole e grandi dimensioni, che costituiscono la ricchezza di questa terra. Le proprietà benefiche delle acque di questo centro termale sono state riconosciute come efficaci dal Ministero della Sanità e sono impiegate per il trattamento di diverse patologie, per ritrovare un profondo senso di benessere, non solamente fisico.

Raiano

Le Terme di Raiano, in provincia de L’Aquila, sono un complesso termale che discende direttamente dalle celebri Terme di Ovidio, di epoca romana. A Raiano è infatti possibile, anche se in minima parte, individuare ancora alcune tracce di quell’antichissimo stabilimento. La particolarità di questo luogo è data dalla versatilità delle acque sulfuree che, oltre ai classici trattamenti termali, si presta perfettamente per numerose cure inalatorie.

Rivisondoli

Concludiamo questo nostro viaggio all’interno dei centri termali in Abruzzo parlando delle Terme Alte di Rivisondoli. L’alta presenza di zolfo nelle acque delle sorgenti e la presenza di un particolare fango termale, fanno di questo luogo un centro molto noto e apprezzato per i trattamenti contro l’invecchiamento della pelle e gli inestetismi. Il centro benessere offre infatti diversi percorsi e trattamenti con i quali rigenerare il proprio corpo. Tra le particolarità delle Terme Alte di Rivisondoli c’è anche una vasca idromassaggio panoramica, accessibile fin dalle prime luci dell’alba, che offre uno spettacolare panorama sull’altipiano delle Cinquemiglia.

 

Immagine in evidenza: thanks to siviaggia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fichi caramellati

I fichi caramellati, per un’estate gustosa

Porti d'Abruzzo

I principali porti d’Abruzzo per le vacanze estive