in

I migliori percorsi da fare in MTB

Percorsi MTB Abruzzo

Dopo che abbiamo visto quali sono i percorsi di trekking per scoprire in lungo e in largo l’Abruzzo, meritano una particolare attenzione anche quelli da fare in mountain bike (MTB). Pedalare ammirando la bellezza dei posti più intimi dell’entroterra (e non solo) abruzzese è un privilegio che è bello potersi concedere. Per gli amanti di questo tipo di attività l’Abruzzo offre una grande quantità di percorsi e itinerari, con diverso livello di difficoltà, per potersi divertire a contatto con il fascino della natura incontaminata. L’emozione di giungere a destinazione e ammirare panorami incredibili e impensabili vale tutta la fatica che i percorsi di mountain bike richiedono.

I 5 itinerari da non perdere

Da Avezzano al rifugio Casale Da Monte

Questo è uno dei percorsi di MTB più semplici di tutto Abruzzo e si stende per circa una trentina di chilometri principalmente su strade asfaltate e pianeggianti. La partenza è ad Avezzano, presso Piazza Risorgimento, per poi proseguire attraverso Forme, la via valle Lama fino al rifugio Casale Da Monte. Durante tutto il percorso è possibile ammirare la natura circostante e avventurarsi nei vari sentieri del CAI (tutti segnati) che portano a diverse destinazioni limitrofe.

L’Altopiano delle Rocche

Un percorso di MTB di difficoltà media in Abruzzo è quello che attraversa l’Altopiano delle Rocche. Questo è un itinerario di circa 34km con un percorso che alterna piste ciclabili, strade asfaltate, ma anche percorsi sterrati più ripidi che richiedono una certa preparazione per affrontarli con la propria mountain bike. Per questo percorso il punto di partenza è quello di Ovindoli e si procede verso Rocca di Mazzo. Si arriva a Terranera e poi si torna verso il punto di partenza passando per i Piani di Pezza per un itinerario anche in questo caso molto affascinante dal punto di vista paesaggistico.

Il Passo del Diavolo

Come il nome facilmente porta a sospettare, questo non è un percorso semplice e anche i più esperti dovranno prestare molta attenzione data la difficoltà del sentiero. L’itinerario è su una distanza di circa 25km con partenza dal centro di Pescasseroli che conduce, attraversando anche il Passo del Diavolo, nei pressi del Vallone Lampazzo e del Monte Valle delle Caprare. Le pendenze di questo percorso sono spesso molto impegnative e a tratti particolarmente aspre; ma per i biker più allenati è un sentiero capace di ripagare completamente della fatica necessaria a completare il sentiero.

Punta Aderci

Un percorso molto più semplice e rilassante è quello che da Vasto conduce all’interno della Riserva Naturale Regionale Punta Aderci. Questo itinerario è tutto su una pista ciclabile, la stessa che costeggia il torrente, immersi in uno scenario costituito da una natura dolce e delicata, composta da vigneti e uliveti. Arrivati a destinazione si può sostare presso l’omonima baia, ammirare il panorama circostante, prima di ripartire e tornare, dopo 32km circa, nel centro di Vasto.

I borghi del Gran Sasso

Uno dei più affascinanti percorsi di mountain bike da fare all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso è sicuramente questo anello che si snoda attraverso una serie di strade sterrate e carrarecce. Questo percorso è utilizzato dagli agricoltori per raggiungere i vari campi ad alta quota e permette di ammirare la bellezza selvaggia di questo luogo. La partenza è a Calascio, proseguendo poi per la Valle Polmonara, Castel del Monte e Rocca Calascio, prima di ritornare al punto di partenza. Il percorso ha una durata di circa 3 ore e mezza e ha una difficoltà media ed è un itinerario da percorrere preferibilmente durante giornate non troppo calde.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trekking in Abruzzo

Dove andare a fare trekking in Abruzzo

Salumi tipici abruzzesi

I salumi tipici dell’Abruzzo