Ci sono luoghi in Abruzzo perfetti per organizzare delle gite fuori porta. Sono tantissime le località note, ma anche quelle meno conosciute, perfette per una cosiddetta ‘scampagnata’ o per una vacanza. Le gite fuori porta sono l’occasione ideale per uscire da casa (a maggior ragione in questo periodo) e visitare posti incredibili, soprattutto dal punto di vista naturalistico. E in questo l’Abruzzo ha un ampio ventaglio di proposte, per tutti i gusti e le esigenze. Inoltre le gite fuori porta non devono essere necessariamente verso mete sconosciute. Nulla vieta, infatti, di tornare in posti già visitati e dei quali si conserva un ricordo meraviglioso.
9 posti in Abruzzo per organizzare delle gite fuori porta
La bellezza non è mai monotona e può essere nuovamente ammirata, rivissuta, riscoperta. Conosciamo allora 9 posti, località e attrazioni naturalistiche in Abruzzo dove andare a fare una gita fuori porta. Parleremo di:
- Alba Fucens;
- Camosciara;
- Cascata di San Giovanni;
- Costa dei Trabocchi;
- Eremo di San Bartolomeo in Legio;
- Lago di Scanno;
- Lago di Sinizzo;
- Rapide di Santa Lucia;
- Rocca Calascio.
Come detto per molti alcuni di questi sono località e luoghi conosciuti, altri meno; in tutti i casi si tratta di posti che meritano di essere non tanto visitati, quanto vissuti. Perché le vere gite fuori porta non sono quelle da turisti frettolosi per dire “ci sono stato”, ma viaggi che, seppur brevi nei loro spostamenti, sappiano toccare il cuore e suscitare emozioni tali da dire “ci vorrei tornare”. Che è quello che sono in grado di scatenare queste 9 località in Abruzzo.
Alba Fucens
Quando si parla di siti archeologici italiani la mente corre subito a Pompei, ma c’è un importantissimo sito anche in Abruzzo, precisamente ai piedi del Monte Velino. Parliamo di Alba Fucens e di un luogo prezioso dal punto di vista storico per via dell’anfiteatro, delle terme, dei templi e del mercato ancora visibili, ma esaltante anche dal punto di vista paesaggistico nel quale immergersi durante una delle vostre gite fuori porta.
Camosciara
Dopo Alba Fucens parliamo di un altro anfiteatro, questa volta costruito non dall’uomo, ma dalla natura che nel corso del tempo ha scavato nella roccia questo luogo incantato. Questo anfiteatro è abitato dai camosci (da qui il nome) e permette di fare passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo e ammirare le particolari rocce (le stesse delle Dolomiti) e la natura che abbraccia questo luogo.
Cascata di San Giovanni
Le gite fuori porta sono l’occasione ideale per visitare angoli di natura incontaminati; un esempio superlativo è quello della cascata di San Giovanni, all’interno del Parco Nazionale della Majella. Qui è possibile intraprendere diversi sentieri, più o meno impegnativi, e assistere alla maestosa creatività della natura, capace ogni volta di stupire per la sua meraviglia.
Costa dei Trabocchi
Ci sono cose che non si possono comprare, recitava lo slogan di una pubblicità di una celebre carta di credito e, ci si conceda il parallelismo, ci sono cose che non si possono descrivere. È il caso della bellezza della Costa dei Trabocchi. È uno dei luoghi incantati d’Abruzzo, meraviglioso da visitare in qualsiasi stagione dell’anno, capace di regalare colori e paesaggi meravigliosi. Lungo la costa abruzzese, infatti, è possibile scorgere queste palafitte, i trabocchi appunto, che erano le costruzioni in legno dei pescatori e che oggi consentono di essere abbracciati dalla bellezza del Mar Adriatico.
Eremo di San Bartolomeo in Legio
Sono tanti gli eremi presenti in Abruzzo e che rappresentano una grande testimonianza di storia, fede e singolare bellezza. Il caso dell’Eremo di San Bartolomeo in Legio è esemplare, con la costruzione edificata su un promontorio roccioso e raggiungibile esclusivamente a piedi. Qui la bellezza sta nell’austerità e nella scoperta, passo dopo passo, del corridoio roccioso che consente di raggiungere le varie zone dell’eremo.
Lago di Scanno
Una gita fuori porta rilassante per tutta la famiglia? Il Lago di Scanno è tra le migliori opportunità tra cui scegliere. Circondato dalle montagne, questo è un lago che per molti ha la particolare forma di un cuore e che permette di trascorrere giornate all’insegna del relax. Inoltre la visita all’omonimo borgo, uno dei più belli d’Italia, è un’esperienza imperdibile.
Lago di Sinizzo
Sono tante le superfici d’acqua presenti in Abruzzo e il Lago di Sinizzo è una di quelle perle nascoste ai radar del turismo di massa. E questo non è che un vantaggio, perché permette di respirare tutta la quiete e la bellezza di questo luogo. Nel Lago di Sinizzo è possibile fare il bagno e sfruttare le aree attrezzate presenti sulla riva. Questa è una delle gite fuori porta ideali per le famiglie con bambini, essendo presenti degli spazi attrezzati per farli giocare in tutta tranquillità e sicurezza. E a pochi minuti da qui è possibile raggiungere il sito delle Grotte di Stiffe che meritano assolutamente di essere visitate almeno una volta nella vita.
Rapide di Santa Lucia
Una gita fuori porta per gli amanti dell’avventura è quella alle rapide di Santa Lucia. Siamo nella Valle dell’Orta e qui è possibile percorrere i vari sentieri che conducono alle Marmitte dei Giganti e alle vere e proprie rapide di Santa Lucia. Pareti rocciose, acqua color turchese e il suono della natura incontrastata saranno gli unici compagni di viaggio di questa gita fuori porta.
Rocca Calascio
Concludiamo questo nostro viaggio alla scoperta dei migliori luoghi dove organizzare gite fuori porta in Abruzzo parlando con una vera e propria eccellenza: Rocca Calascio. Tra l’antico borgo e la natura selvaggia circostante, questo è un luogo a molti noto per la sua rilevanza cinematografica (qui sono stati girati film del calibro di Amici miei – Atto II, Ladyhawke e Il nome della rosa), ma anche per la vista incantevole che da qui è possibile ammirare.

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.