I più romantici vi ci vedranno una forma di cuore, altri un luogo selvaggio, tutti quelli che ci sono stati un posto bellissimo da visitare, dove tornare e sicuramente da consigliare: stiamo parlando del Lago di Scanno. È una delle mete più note per coloro che si recano in Abruzzo, intorno al quale circolano tantissime leggende e curiosità che ne aumentano il fascino e l’incanto.
Il lago
Situato in provincia de L’Aquila, il Lago di Scanno, si è formato a seguito di un’antichissima frana che ha interrotto il fiume Tasso e ha generato questo luogo. Il lago si trova a poco meno di mille metri sopra il livello del mare (922m per l’esattezza) ed è caratterizzato da coste ridotte che consentono la balneazione. La forma di cuore di cui dicevamo all’inizio può essere notata da alcuni punti della zona circostante, come il noto belvedere di Frattura Nuova, che può quindi essere un punto d’interesse nel quale recarsi con il proprio partner.
Leggende e curiosità
L’origine del lago, lo abbiamo detto, risale ad un periodo di tempo che va tra i 12820 e i 3000 anni fa (fonte Wikipedia), ma c’è una leggenda che racconta come la nascita del Lago di Scanno sia dovuto ad una guerra. I romani fronteggiavano un re locale (tal Battifolo) che, di fronte alla sconfitta, invocò un incantesimo che ricoprì completamente il campo di battaglia dei nemici.
Come spesso accade ci sono stati negli anni anche avvistamenti ufo nella zona e i sommozzatori dell’INGV hanno verificato che nella parte settentrionale del lago ci sono dei campi magnetici. Le anomalie generate da questi campi alimenta tante leggende, storie e ricostruzioni.
Il penultimo sabato di agosto, data da segnare se si è in vacanza in zona o se ci si sta attrezzando in questo senso, si organizza una tradizionale nottata pirotecnica. Alle ore 23, infatti, sia il lago che il santuario limitrofo vengono illuminati a giorno dai numerosi fuochi d’artificio che brillano nel cielo, creando un’atmosfera magica.
Le acque del Lago di Scanno sono di un verde cristallino che regalano un bagno meraviglioso e suggestivo per tutti coloro che vogliono provare quest’esperienza. Anche gli amanti della pesca possono apprezzare questo luogo in quanto è possibile pescare sulle sponde di questo lago.
Nelle vicinanze
Oltre alla bellezza paesaggistica e naturalistica di questo posto, il Lago di Scanno è un piccolo gioiello turistico anche per le numerose località nelle vicinanze che meritano di essere visitate. Sulla sponda sud del Lago di Scanno è presente una piccola chiesa dedicata a Santa Maria dell’Annunziata, detta Madonna del Lago, meta di pellegrinaggi e devozioni non solo da parte della gente del posto. L’interno della chiesa è impreziosito da affreschi realizzati dai pittori della zona.
Dopo la visita (e se lo desiderate anche il bagno) al Lago di Scanno, ci si può recare anche a visitare il centro storico di Scanno (a poco meno di due chilometri dal lago), il Lago di San Domenico (a quattro chilometri e mezzo) con il relativo Eremo di San Domenico (a tre chilometri e mezzo di distanza dal Lago di Scanno).
Come arrivare
Prendendo l’autostrada Roma-Pescara per raggiungere il Lago di Scanno è sufficiente prendere l’uscita per Cocullo e proseguire o tramite la SS83 (per chi viene da sud) o tramite la SR479.

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.