in

Primavera in Abruzzo: 5 luoghi da visitare

Primavera in Abruzzo

Argomenti del post

La bellezza, anche quella della terra e della natura, dà appuntamenti; in primavera visitare determinati luoghi ha un fascino completamente diverso rispetto ad altre stagioni dell’anno. La natura in questo periodo dell’anno rinasce, rifiorisce, risplende in tutta la sua potente meraviglia, regalando scorci di meraviglia irripetibili. In Abruzzo tutto questo è possibile in una serie di siti, luoghi e attrazioni che meritano di essere ammirati, prima ancora che visitati, durante questi mesi dell’anno.

Vi proponiamo una serie di 5 luoghi meravigliosi dell’Abruzzo da scoprire in primavera; è solo una piccola selezione, una sorta di assaggio di un menu molto più ampio, articolato e completo che questa terra sa offrire. E il parallelismo con la ristorazione non è a caso, considerando che anche l’enogastronomia segue il ciclico ritmo della natura e anche in tavola, durante la primavera, è possibile contemplare bellezza. Quella bellezza che solo bevande e pietanze tipiche sanno regalare.

i migliori luoghi da visitare in Abruzzo in primavera

1 – Il lago di Scanno

Tra le stagioni dell’anno la primavera è quella che ha maggiormente un carico di romanticismo, forse proprio legato all’esplosione di colori, profumi e vitalità. Un luogo particolarmente significativo in questo senso, è sicuramente il Lago di Scanno, che per molti ha la caratteristica forma di un cuore. Questo lago è un vero e proprio incanto, da scoprire passeggiandovi intorno, oppure da ammirare da uno dei numerosi belvedere circostanti, che permettono di avere una visione ampia e completa di questo piccolo gioiellino della natura.

2 – I parchi

Quale miglior luogo di un parco per ammirare la ricchezza naturalistica della primavera? E l’Abruzzo propone diverse alternative: il Parco Nazionale della Majella, quello del Sirente-Verino o, ancora, il Parco Nazionale d’Abruzzo. In ognuno di essi è possibile scoprire meraviglie paesaggistiche uniche e indimenticabili, anche dal punto di vista della vegetazione e della fauna che in questi luoghi trova il proprio habitat naturale.

3 – Le Grotte di Stiffe

In provincia de L’Aquila si trova un luogo di incredibile fascino, suggestione e bellezza, come le Grotte di Stiffe. Site nell’omonima frazione nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, questa grotta è il luogo dove il fiume torna in superficie dove avere viaggiato sotto terra per un lunghissimo tratto. La particolarità di questa grotta è quella di essere parte di un raro fenomeno naturale, capace di creare ambienti meravigliosi che meritano di essere visitati. Tra cascate, sale e diversi itinerari, il percorso all’interno delle Grotte di Stiffe regala una bellezza indescrivibile, difficile da raccontare, ma spettacolare da ammirare e da conservare, negli occhi e nel cuore.

4 – Alba Fucens

La storia d’Abruzzo (e non solo): Alba Fucens. Questo è un sito archeologico molto importante, tanto da essere diventato nel 1902 monumento nazionale, in quanto conserva numerosi resti di una città molto antica. Di questa città sono ancora visibili i resti di una basilica, del foro e di un grande anfiteatro. La visita a questo luogo è un’immersione nella storia e nelle radici di questa terra.

5 – Lago di Capodacqua

Per gli amanti delle immersioni e delle scoperta di luoghi nascosti, il Lago di Capodacquq è una di quelle mete in Abruzzo che merita di essere visitata in primavera. È un lago di origine artificiale (nato a seguito della costruzione della diga) che mantiene una temperatura costante di 10° che permette all’acqua di conservare una spettacolare trasparenza. Questa limpidità permette di intuire ciò che è sommerso: una vera e propria città, nota con il nome di Piccola Atlantide. Sotto la superficie dell’acqua è conservato, in maniera quasi completamente perfetta, un antico borgo, con tanto di strade, ruderi e porte, ma soprattutto due mulini e un colorificio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parco Regionale Sirente-Velino

Il Parco Regionale Sirente-Velino

Trekking in Abruzzo

Dove andare a fare trekking in Abruzzo