in

Alla radice: alla scoperta di Montepagano

Montepagano

Conoscere un posto, una località, un luogo, girandola senza una vera e propria meta è sicuramente bello, ma farlo con una visita guidata è meglio. Ed è il caso del tour all’interno della frazione di Montepagano, la più antica di tutto Roseto degli Abruzzi. È un evento particolarmente interessante anche per poter gustare i liquori tipici dell’Abruzzo. Un viaggio tra storia, strade, architettura, monumenti ed enogastronomia; gli elementi perfetti per amare questo luogo.

L’evento

L’appuntamento è quello della prima edizione della manifestazione Alla radice, organizzato dalla Pro Loco di Montepagano e dall’associazione Rosmarina. L’evento, unico nel suo genere, si terrà nella località di Montepagano nei giorni del 27 e 28 aprile, con una serie di appuntamenti molto interessanti.

Il programma

Per i due giorni della manifestazione Alla radice il programma dell’evento prevede:

  • 18:00 – Apertura manifestazione;
  • 18:30 – Visita guidata all’interno del Borgo di Montepagano (appuntamento accessibile su prenotazione);
  • 19:00 – Incontro con Parola al produttore;
  • 21:00 – Live music.

Per prenotarsi alla visita guidata e richiedere maggiori informazioni sull’evento si possono contattare i numeri di telefono 3932194174 e 3464127854.

Dalle 18 fino alle 00:30 sarà possibile trascorrere una serata all’insegna della cultura, della scoperta e del gusto. Durante la manifestazione, infatti, sarà possibile gustare i migliori liquori della tradizione abruzzese, tra cui la Genziana, il vino cotto e la Ratafià. Questi liquori saranno presentati direttamente dai loro produttori, con una serie di degustazioni guidate.

Il borgo

Montepagano è per molti aspetti il cuore di Roseto degli Abruzzi. Questa antica frazione è infatti considerata la parte più nobile della località anche per la concentrazione del maggior numero di monumenti ed edifici di interesse storico-culturale. Le origini di questo luogo sono di epoca medievale, indicativamente intorno all’XI secolo. Il nome deriva dalla fusione dei due termini latini che stanno a indicare l’espressione villaggio sul monte. Infatti Montepagano è situato proprio sul monte, la collina, antistante la città di Roseto degli Abruzzi. Anticamente (e fino al 1927) era questa la sede del comune; successivamente venne poi spostato a Rosburgo, ovvero l’attuale Roseto degli Abruzzi.

Tra i luoghi di maggior rilievo del borgo di Montepagano troviamo l’omonimo Castello. Si tratta di un’antica costruzione all’interno della quale sono custodite importanti opere d’arte e monumenti della storia locale e regionale. Il monumento che più contraddistingue questa località è il Campanile, una struttura a base quadrata di quaranta metri d’altezza. Tra le particolarità di questo campanile c’è l’enorme distanza con la chiesa patronale (dedicata al patron Sant’Antimo). Tale distanza è spiegata dal fatto che la chiesa antica, adiacente al campanile, era posta proprio sulla strada che conduceva alla piazza (sulla quale si erge il campanile) e venne abbattuta nel XIX secolo per migliorare proprio l’accesso alla piazza. Nonostante sia un borgo molto piccolo, passeggiare per le strade e i vicoli di Montepagano è profondamente affascinante.

Il legame di Montepagano con l’identità enologica dell’Abruzzo è particolarmente forte. Non solo per la prima edizione dell’evento Alla radice, ma anche perché ogni anno, nel corso della prima settimana del mese di agosto, si svolge la Mostra dei vini. Questo è un evento che annualmente richiama l’attenzione sia degli abruzzesi, ma anche di molti turisti e appassionati della materia che hanno la privilegiata occasione di conoscere e gustare i migliori prodotti vinicoli della regione.

 

Immagine in evidenza: thanks to www.terredelcerrano.info

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alba Adriatica

Alba Adriatica, la più giovane bellezza abruzzese

Vino cotto

Il vino cotto, di padre in figlio