in

Sport estremi in Abruzzo: 5 attività da provare

Argomenti del post

L’Abruzzo per le sue caratteristiche naturali è terra di grandi emozioni e meta di tanti appassionati di sport.

Attività che con la bella stagione tornano a essere praticate da chi vuole scoprire i panorami mozzafiato, i territori e la natura selvaggia di questa regione senza rinunciare a vivere il brivido di esperienze più avventurose o diverse dal solito.

Trekking, canoa e kitesurf, ma anche bunjee jumping e parapendio: sono gli sport estremi che possono essere praticati in Abruzzo e che attirano e incuriosiscono un pubblico da molte altre zone d’Italia. Scopriamo gli sport che abbiamo selezionato per voi.

Sport estremi in Abruzzo

Kitesurf

E’ una variante del surf e consiste nel farsi trainare da un aquilone che usa il vento come propulsore e che viene manovrato da una barra planando sull’acqua.

Scuole e corsi di Kitesurf in Abruzzo si trovano sulle spiagge di Alba Adriatica, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina, a Pescara, e sui litorali di Ortona, San Vito Chietino e Vasto.

Una disciplina non adatta ai periodi di alta stagione, quando le località balneari sono più frequentate.

Bungee jumping

Lanciarsi nel vuoto appesi a un cavo. È lo sport estremo più conosciuto, amato e diffuso in Abruzzo, che si può praticare al bungee center del Ponte di Salle, il più grande dell’Italia centro-meridionale.

Un salto di 100 metri, imbracati con una corda elastica. Seguiti sempre dal personale si viene “spinti” al lancio tramite countdown. Di norma ci si deve spingere in avanti, con la faccia rivolta verso la caduta e braccia aperte.

Una disciplina che allo stesso tempo spaventa ed attrae.

Parapendio

A Tocco da Casauria si trova una delle zone di lancio col parapendio più note in Abruzzo.

Si possono sorvolare i paesaggi del Morrone e della Majella a circa 1.000 mt di altezza che è possibile praticare da soli, per i veterani in possesso di regolare patentino di volo, o in compagnia di un istruttore.

Altre famose zone di lancio in Abruzzo per gli amanti del parapendio sono Passocardone (PE), Calascio (AQ), Villa S. Lucia (AQ), Cannatina Brittoli (PE), Colle delle Vacche – Sulmona (AQ), Monte Cristo – Assergi (AQ), Ioannella – Roiano (TE).

Climbing

Si tratta di una disciplina complessa caratterizzata sia da un aspetto fisico motorio che da un’importante componente psicologica e mentale. Le numerose falesie dell’Abruzzo sono frequentatissime da scalatori in erba (sempre affiancati da istruttori) e professionisti di questo sport.

Ovindoli, Scanno, Fara San Martino, San Panfilo d’Ocre, Roccamorice le località più note, alle quali si aggiungono Capestrano, Pennapedimonte e le numerose pareti del Gran Sasso d’Italia.

Oltre che in natura, le arrampicate in Abruzzo ci sono palestre con pareti attrezzate per chi pratica questo sport.

Rafting

Considerata una disciplina sportiva a tutti gli effetti, il rafting è praticabile sia su rapide più impetuose che su percorsi tranquilli.

Si può svolgere in compagnia dello staff di Abruzzo Rafting di Civitella Messer Raimondo (CH) lungo le rapide del fiume Aventino.

 

E tu cosa sceglieresti tra questi sport estremi? Un attimo di autentica adrenalina in grado di risvegliare il corpo e la mente! Faccelo sapere nei commenti.

 

Immagine in evidenza: thanks to bunjeejumpingabruzzo.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In vacanza con il cane: 5 sentieri a sei zampe

Pizza Doce abruzzese

La Pizza Doce abruzzese