in

Formaggi abruzzesi: 5 varietà imperdibili

Formaggi abruzzesi

Argomenti del post

Abbiamo più volte menzionato la bellezza dell’Abruzzo che nel suo territorio vanta località e siti che vanno dalle meravigliose coste sul mare alle altrettanto meravigliose vette montuose. Una ricchezza e un’abbondanza naturalistica, climatica e turistica che inevitabilmente si riversa anche sull’enogastronomia. Un esempio meritevole di attenzione è quello dei formaggi abruzzesi, un’eccellenza che è figlia anche e soprattutto della ricchezza del territorio.

Un territorio che passa nel giro di pochi chilometri, da vette quasi di duemila metri di altitudine alla costa sul mare. Un’opportunità agricola e climatica che, grazie alla capacità della tradizione casearia locale, è in grado di proporre diverse varietà di formaggi abruzzesi. Quella che segue è solamente una proposta di alcune delle migliori varietà di formaggi locali e non ha pretesa di esaustività, ma vuole essere un invito alla scoperta, turistica e gastronomica, della storia e delle tradizioni gastronomiche abruzzesi.

5 varietà imperdibili di formaggi abruzzesi

Pecorino

Pecorino abruzzese
Fonte: formaggio.it

Quando si parla di pecorino è doveroso distinguere essendo sì uno dei principali formaggi abruzzesi, ma ne esistono tante versioni. È un formaggio solitamente di pasta asciutta e dura ottenuto dal latte intero di pecora con in più l’aggiunta di caglio di origine ovina o caprina. Il pecorino è considerato il simbolo dell’Abruzzo anche perché è il frutto della transumanza, un’altra delle peculiarità di questo territorio. Tra le principali varianti di pecorino ricordiamo il Pecorino marcetto (prodotto prevalentemente nella zona de L’Aquila), il Pecorino di Farindola e il Pecorino di Atri. Il Pecorino di Farindola ha un sapore che richiama le erbe di pascolo e ha un gusto leggermente piccante. Quello di Atri, invece, è un pecorino che ha la particolarità di essere conservato anche sott’olio restituendo un formaggio dal sapore molto delicato anche se sempre piacevolmente piccante.

Canestrato

Canestrato
Fonte: lattenews.it

Il celebre Canestrato di Castel del Monte è un formaggio che ha il suo habitat principale nel versante aquilano del Gran Sasso. Questo formaggio è a pasta dura e ottenuto con latte intero crudo di pecora al quale viene aggiunto caglio e sale. Il canestrato può essere gustato sia fresco che stagionato, anche se è in quest’ultimo caso che restituisce il meglio dei suoi caratteristici sapori.

Ricotta

Ricotta abruzzese
Fonte: cookist.it

Non esiste una sola tipologia di ricotta abruzzese, ma una serie di produzioni che riflette le condizioni del territorio nel quale vengono prodotte. Tradizionalmente il latte crudo viene lavorato direttamente ad alta quota, conservando una spettacolare qualità e anche una certa costante novità. infatti parliamo di prodotti molto diversi tra loro anche nelle stesse produzioni locali che variano in base a tantissime condizioni. Per la produzione della ricotta vengono impiegati i metodi di lavorazione più antichi e tradizionali.

Giuncata

Giuncata abruzzese
Fonte: formaggio.it

Nota anche con il nome di sprisciocca, la giuncata vaccina abruzzese è un formaggio a pasta morbida, fresco, realizzato con il latte intero crudo di vacca al quale vengono aggiunti il caglio di vitello e il sale. Ha il classico aroma del latte fresco, con un gusto molto fragrante. Per essere consumata la giuncata viene servita in vaschette di acqua potabile per evitare la disidratazione e conservarne tutto il sapore e le caratteristiche originarie.

Scamorza

Scamorza abruzzese
Fonte: italianherkut.fi

Un altro dei formaggi tipici abruzzesi, diffuso su tutto il territorio regionale ma soprattutto nelle zone de L’Aquila e di Chieti, è la scamorza. Parliamo di un formaggio ottenuto da latte bovino, a pasta filata, che può essere consumato sia fresco che appassito. Questo è un formaggio molto antico la cui classificazione e produzione è già attestata a partire dal 1300.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Promontorio di Punta Aderci

Un “Focus” sulla Costa dei Trabocchi

Gran Sasso Videogame

Un videogioco per parlare di scienza e… Abruzzo!