Argomenti del post
Quando abbiamo parlato delle migliori spiagge d’Abruzzo (quelle che hanno ottenuto il riconoscimento delle Bandiere Blu, abbiamo menzionato anche la spiaggia di Punta Penna, situata nella zona del comune di Vasto. È una delle spiagge più interessanti anche perché è una di quelle, di tutto il litorale, libere e ancora selvaggia. Quella di Punta Penna è una spiaggia meravigliosa nella sua purezza, tanto da essere parte della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci. Quella della spiaggia di Punta Penna è una bellezza tipicamente abruzzese che merita di essere conosciuta. Scopriamone le caratteristiche e i principali motivi di interesse.
Le caratteristiche
Questa è una spiaggia incontaminata, amata dagli abruzzesi e dai turisti soprattutto per la purezza delle acque e della sabbia. Non è raro, data la limpidezza del mare, avvistare esemplari di tartarughe di mare e altre specie affascinanti e di rara bellezza che qui trovano il loro habitat naturale. Dalla riva, di sabbia dorata che si distende per diversi chilometri, guardando verso l’orizzonte si può ammirare una superficie cristallina e completamente trasparente. Il fondale è sabbioso e digradante, perfetto per fare il bagno (anche per i bambini), nuotare e per praticare numerosi sport acquatici. A uno degli estremi di Punta Penna si trova la cosiddetta Spiaggia dei Libertini, caratterizzata dalla presenza di una costa di ciottoli.
La costa adriatica è una collana fatta di gemme estremamente preziose: quelle delle località e dei paesaggi che la compongono e di cui l’Abruzzo è una delle più privilegiate testimoni. Punta Penna è una di quelle zone di mare che apparentemente può sembrare identica a tante altre, ma che invece nasconde nella sua evidenza una bellezza spettacolare. Questa è una spiaggia che fa della sua purezza il tratto distintivo e che dimostra come sia possibile preservare una meraviglia naturalistica come questa.
La ricchezza della natura
Lo abbiamo anticipato, Punta Penna è un luogo considerato perfetto e ospitale per numerose specie animali, molte di queste anche piuttosto rare. La presenza di numerose dune crea un habitat perfetto per molti animali. Si possono trovare il gabbiano reale, l’allodola, l’airone rosso, il fratino, lo sparviero, il falco di palude e tantissime altre specie.
Il faro
Camminando verso la parte meridionale della spiaggia è possibile vedersi arrivare innanzi il monumentale Faro di Punta Penna. Questa costruzione, alta settanta metri, è la seconda più alta di tutta Italia (Seconda solamente alla Lanterna di Genova). Merita di essere visitate perché permette di ammirare un panorama immenso e vasto (il gioco di parole con la località di appartenenza è voluto), con una vista mozzafiato su tutta la costa che da Ortona arriva diretta fino al Gargano.
Come arrivare
Per raggiungere la spiaggia di Punta Penna bisogna raggiungere la zona industriale, attraversarla completamente fino ad arrivare all’ingresso del percorso pedonale. Da qui bisogna scendere per una scalinata in legno che conduce direttamente fino alla riva. Per le prossime vacanze considerare di godere della pura bellezza della spiaggia di Punta Penna è un dovere che tutti gli amanti del relax e della scoperta della creatività della natura, devono avere.
Immagine in evidenza: thanks to www.trovaspiagge.it

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.