in

Lanciano: storia, fede e curiosità

Lanciano

Ogni città d’Italia ha la sua storia millenaria, le sue tradizioni, caratteristiche e curiosità che sono oggetto di interesse sia a livello nazionale che internazionale. Ma ci sono località che hanno un’attrattiva maggiore delle altre. In Abruzzo, tra le altre, Lanciano occupa un ruolo di assoluto rilievo. Il motivo principale risiede nel celebre miracolo qui avvenuto nel Settecento, di cui si conservano ancora le specie eucaristiche. Una storia, quella di Lanciano e del Miracolo Eucaristico, da raccontare, conoscere e scoprire.

Alla scoperta di Lanciano

La città

Lanciano nasce ancora prima della fondazione di Roma per volontà di Solima, compagno di Enea. Originariamente la città era divisa in quattro quartieri ed era costruita su tre colli dai quali si vedevano sa le sommità della Majella che le distese del Mar Adriatico. Divenne celebre nei secoli per le fiere che qui si organizzavano e che rappresentarono per la città importanti realtà commerciali. Con la caduta dell’Impero romano Lanciano fu dominata prima dai bizantini e poi dai longobardi. Oggi Lanciano si è sviluppata maggiormente in quella zona nota con il nome di Città Nuova che è proprio quella che anticamente veniva utilizzata per ospitare le fiere cittadine.

Il Miracolo Eucaristico

La notorietà di Lanciano, come detto, è data anche dalla presenza del Santuario che ospita uno dei più celebri Miracoli Eucaristici della storia. Si tratta di quanto avvenuto nell’anno 700 a un monaco intento a celebrare la Santa Messa. Durante il rito il monaco ebbe seri dubbi sulla Presenza Reale (ovvero il dogma cattolico per il quale durante la consacrazione il pane e il vino divengono realmente il corpo e il sangue di Cristo). Fu in quel preciso momento che la particola dell’ostia divenne carne e il vino contenuto nel calice divenne sangue.

L’evento fu ovviamente oggetto di grande stupore e una devozione costante che ha portato, da una parte, alla costruzione di un santuario dedicato al miracolo e, dall’altra, all’esecuzione di numerosi studi e analisi scientifiche. La particolarità di questo Miracolo Eucaristico è data anche dal fatto di essere il più antico evento documentato della storia della cristianità.

Il Santuario

Le preziose particole del Miracolo Eucaristico sono conservate nella chiesa di San Francesco. È una chiesa costruita nel 1258, rifatta poi in stile barocco e successivamente ristrutturata nel 2000 in occasione del Giubileo. L’ostensorio con le particole e l’ampolla di cristallo con le gocce di sangue del Miracolo Eucaristico sono conservati nel tabernacolo dell’altare monumentale. Nella Cappella della Riconciliazione, invece, le reliquie vengono esposte durante il periodo di Avvento e di Quaresima. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del santuario.

L’enogastronomia

Tra gli elementi degni di nota di Lanciano trovano posto anche diverse specialità culinarie. Oltre a quelle tradizionali della cucina abruzzese (arrosticini, cicerchiata, pallotte cace e ove), troviamo anche diversi primi e secondi piatti caratteristici.

Il turismo

La notorietà di Lanciano è data prevalentemente dalla presenza del Miracolo Eucaristico di cui abbiamo già parlato. Ci sono però anche diversi eventi artistici che contribuiscono ad alimentare il turismo. Uno degli elementi di interesse della città di Lanciano è dato anche dal suo centro storico, rimasto architettonicamente intatto, non avendo conosciuto né alcun tipo di distruzione durante i conflitti bellici né interventi di manomissione speculativa.

 

Immagine in evidenza: thanks to leviedelmare.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carnevale a Montorio al Vomano

Montorio al Vomano: la morte di Carnevale

Festa delle Bambole Volanti

Bambole Volanti: la festa tradizionale di Chieti