in

Cascata della Morricana: bellezza tra acqua e ghiaccio

Cascata della Morricana

Ci sono luoghi che è difficile raccontare data la loro particolarità e suggestione. Un caso molto significativo in questo senso è dato dalla Cascata della Morricana, un luogo attraente e molto particolare per diverse ragioni. Non è il più grande o più potente, la Cascata della Morricana mantiene un’unicità indiscutibile che la rendono interessante sia dal punto di vista naturalistico che turistico.

L’arenaria

La Cascata della Morricana si trova nel complesso dei Monti della Laga che nell’acqua hanno uno dei loro tratti caratteristici. La prima particolarità di questo luogo è data dal tipo di roccia presente. A differenza delle rocce calcaree, tipiche dei gruppi montuosi dell’Appennino Centrale, nella Cascata della Morricana si trova l’arenaria. Questo tipo di roccia essendo impermeabile permette all’acqua di scorrere in superficie, formando di conseguenza tantissime cascate, tra cui quella della Morricana. Siamo all’interno del Bosco Martese e la Cascata della Morricana è una delle cascate più grandi di questo luogo.

Il bosco Martese

C’è chi sostiene che il nome di questo luogo derivi dal dio Marte, altri credono che l’origine del nome derivi da un’antica via che passava attraverso questo bosco. Il bosco Martese è caratterizzato da grandi distese e da abbondanti disponibilità di legname. Uno dei tratti più belli di questo bosco è dato dall’abete bianco, purtroppo oggi limitato a pochissimi esemplari.

Attività invernali e primaverili

Questa zona è nota per la sua bellezza paesaggistica primaverile, ma anche e soprattutto per essere meta di molti alpinisti per individuare i salti più affascinanti da percorrere. Questa zona è ricchissima di siti ideali per questo tipo di attività, ma richiede particolare attenzione e preparazione per arrivarci, dovendosi dotare di ramponi e piccozze.

Le escursioni verso la cascata della Morricana

Come detto la visita alla Cascata della Morricana è preferibile durante la primavera, quando i ghiacciai si sono sciolti e la natura riprende a vivere. Sono diverse le escursioni che è possibile intraprendere attraverso il bosco Martese per raggiungere la Cascata della Morricana. Ci sono itinerari adatti anche per i bambini che potranno trovare un percorso abbastanza semplice (tranne gli attraversamenti dei torrenti che, specie a ridosso dello scioglimento della neve, li rende più carichi e difficoltosi da superare) e sicuramente affascinante. Durante il tragitto è possibile usufruire di diversi spazi dove sostare per riprendere fiato, fare un pic nic e ammirare il panorama circostante. In alternativa, ma bisogna essere più preparati, è possibile percorrere questi itinerari anche in mountain bike.

Come arrivare

Per raggiungere il luogo di partenza per arrivare alla Cascata della Morricana è necessario arrivare nella frazione di Ceppo (comune di Rocca Santa Maria, provincia di Teramo). Dall’autostrada A24 bisogna prima prendere l’uscita Teramo Ovest per poi seguire le indicazioni verso Montorio al Vomano e continuare per circa sette chilometri sulla Strada Statale 80. Da qui seguire le indicazioni per Villa Ripa prima e per Ceppo dopo, che sarà raggiungibile dopo una trentina di chilometri. È possibile lasciare la propria auto nell’area attrezzata dalla quale imboccare il sentiero 333 che attraversa il bosco Martese e permette di raggiungere, dopo circa due ore di cammino, la Cascata della Morricana.

 

Immagine in evidenza: thanks to caisanbenedettodeltronto.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Romanzi ambientati in Abruzzo

4 romanzi ambientati in Abruzzo

Sciare in Abruzzo

Dove sciare in Abruzzo: divertimento per tutta la famiglia