in

Under The Sea Museum, il progetto che promuove la tradizione marittima

Under the Sea Museum Pescara

Promuovere la tradizione marittima che vanta la gente di mare di Pescara.

È questo lo scopo di Under The Sea Musuem, il progetto a cui ha deciso di aderire la classe 4F dell’Istituto omnicomprensivo “Beltraldo Spaventa” di Pescara al fine di promuovere l’offerta culturale della loro città. Di cosa si tratta?

Museo del mare

Il museo venne costruito negli anni cinquanta, voluto da Guglielmo Pepe, veterinario con la passione per il mare. All’inizio si presenta come una piccola raccolta di arnesi e di qualche particolare esemplare di animale marino. Nel 1981 viene riaperto al pubblico come museo civico. La Sezione Animali Marini Protetti “Carmine Di Silvestro”, conserva oggi diversi esemplari di tartarughe marine e una collezione di scheletri di cetacei del Mediterraneo, fra i quali un esemplare di capodoglio.

Oggi, dopo molti anni di chiusura, dal 2008 è aperta al pubblico una sola sezione. Si era previsto l’inizio dei lavori di ricostruzione il primo gennaio 2021 per arrivare ad una fine prevista per il 28 febbraio 2023. È stato licenziato il progetto esecutivo delle opere, spiega il sindaco, con l’inserimento dell’intervento nel sesto aggiornamento al Dup 2021 (Documento unico di programmazione), già votato dall’esecutivo comunale. I lavori, dunque, non sono stati svolti perchè, com’è noto, la struttura risulta inagibile e, di conseguenza, non fruibile per l’inadeguatezza degli impianti.

Il progetto Under The Sea Museum

“Sin dalle prime descrizioni del progetto ne abbiamo capito l’importanza e abbiamo deciso di metterci in gioco, incentivati anche dal professore che seguirà il nostro percorso. Il motivo per cui abbiamo scelto questo progetto è che da anni ne sentiamo parlare. È una struttura situata in una posizione turisticamente spettacolare: davanti al mare, lungo il porto canale, all’uscita delle principali arterie di comunicazione”, così gli alunni della 4F.

Dopo un lungo lavoro di ricerca dei dati da parte degli alunni, nelle prossime fasi del progetto l’obiettivo principale è quello di raccogliere più informazioni per dar luce a fatti e scoperte per ora incerte.

“La nostra classe si sta impegnando per sensibilizzare le persone che ad oggi non sapevano neanche l’esistenza di un museo che celebrasse le nostre antichissime radici da gente di mare. Il nostro sguardo attento è rivolto ai fondi stanziati per ristrutturare e mettere in norma tutto quello che c’è da fare, con l’intento di non lasciare chiuso il museo che ormai da tanto tempo, inutilizzato e abbandonato a se stesso nel degrado. Vogliamo dare consapevolezza ai nostri cittadini delle potenzialità del nostro territorio così anche da poterle estendere in tutto il mondo grazie ai turisti e visitatori che la città di Pescara vanta di avere ogni anno”.

Il prossimo passo è quello di monitorare gli aggiornamenti per la ristrutturazione del museo. “Il nostro progetto Under The Sea attraverso anche social online, promuove ed esalta la riapertura del nostro museo del mare, per dare alla nostra città la ricchezza culturale che merita”.

Il Museo del Mare si trova sul Lungofiume Paolucci a Pescara, nell’area della Madonnina.

Potete seguire gli sviluppi del progetto anche sui social:

Pagina Facebook

Profilo Instagram

Profilo Twitter

 

 

E voi eravate a conoscenza di questo museo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 idee per trascorrere San Valentino in Abruzzo

Il legame tra Raffaello Sanzio e l’Abruzzo