Argomenti del post
Aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini affinché una popolazione stabile di orso marsicano possa insediarsi, riprodursi e svolgere il suo ruolo ecologico nell’ecosistema: lo sforzo è annullare o minimizzare le minacce antropiche per questa specie chiave della fauna protetta dell’Appennino. È l’obiettivo del primo ‘Tour della Convivenza – Bentornato orso gentile’ che dal 7 all’11 settembre si snoderà nei territori del Parco nazionale della Maiella dove la presenza dell’orso bruno marsicano è sempre più tangibile.
L’orso bruno marsicano
Simbolo del parco d’Abruzzo, l’orso bruno marsicano è una sottospecie differenziata geneticamente dagli orsi delle Alpi e dunque rappresenta un endemismo esclusivo dell’Italia centrale. Grazie a recenti ricerche scientifiche si è stimata una popolazione di circa 50 esemplari nel territorio del Parco e zone limitrofe. Il bosco rappresenta l’habitat più importante per l’Orso: in esso trova rifugio, tranquillità e cibo. Non è raro comunque che l’Orso frequenti, a seconda delle stagioni, le praterie di alta quota o i coltivi di fondovalle. Trattandosi di un animale onnivoro (che si nutre cioè sia di sostanze vegetali che animali), l’Orso riesce ad adattarsi a diversi tipi di habitat, purché tranquilli e sicuri.
Le tappe del tour
Un camper di supporto al tour sarà attivo dalle 10 fino al tramonto nelle cinque tappe previste: martedì 7 settembre a Roccamorice, via De Horatiis; mercoledì 8 a Campo di Giove, piazza Duval; giovedì 9 a Palena, piazza del municipio; venerdì 10 a Pizzoferrato, piazza San Rocco; sabato 11 ad Ateleta, giardini Comunali in via Sangrina.
In questi giorni il Wwf sta raccogliendo l’adesione dei volontari che, coadiuvati dal Parco, organizzeranno incontri e dibattiti con i residenti e con coloro che svolgono attività nel Parco. Per la partecipazione dei volontari scrivere a: abruzzo@wwf.it.
Sono previste mostre, attività didattiche e giochi per bambini e ragazzi. Verranno distribuiti materiali informativi sulle regole principali da adottare nell’interazione con l’orso, sia durante le escursioni sia nella gestione delle attività economiche. Tutte le attività saranno svolte nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Il Tour della Convivenza è all’interno delle attività sostenute dal Progetto Life-Arcprom, cofinanziato con i fondi Life Natura dell’Unione Europea e che coinvolge gli enti di gestione competenti di 3 aree protette in Grecia (Parchi Nazionali di Rodopi, Prespa e Nord Pindo) e del Parco Nazionale della Maiella in Italia dove il target è l’orso bruno marsicano, una sottospecie che sopravvive solo nell’Appennino Centrale.
Le norme di comportamento dettate dall’orso
1. …Mi avvisti in lontananza?
Osservami, guardami attentamente, spiami pure, ma non avvicinarti. Fammi godere quei momenti di relax che ogni tanto mi concedo.
2. Non aver paura di me, abbi piuttosto un giustificato timore, ho un aspetto maestoso e imponente e sono sicuramente più forte di te, (modestia a parte!). Questo può darti fastidio, vista la tua abitudine a “dominare l’ambiente”; sono comunque un animale selvatico, quindi è giusto non avere atteggiamenti troppo confidenziali con me, non li capirei o peggio ancora potrei reagire in maniera poco piacevole…
3. …Se mi vedi da vicino, ed io mi accorgo di te, fuggirò rapidamente. Non sono portato ad incontri inaspettati, nel caso contrario, di solito, mi alzo in piedi, solo per curiosità, mica per altro, in questo caso allontanati con cautela mi renderò subito conto che non sei una minaccia.
4. …Mi avvisti vicino ad un centro abitato, ad un pollaio, ad un orto?
Avverti subito le Guardie del Parco o i Carabinieri Forestali, sapranno loro cosa fare.
Appena le Guardie hanno finito i sopralluoghi e accertato i “miei” danni, non lasciare i resti del bottino a portata di mano, per me è un chiaro invito a tornare.
5. …Capisco la tua sfrenata voglia di vedermi!
In fondo io so che sono bello, ma per questo non attirarmi con il cibo, mi abitui alla comodità…,
e tu, meglio di altri, sai quanto è difficile rinunciare alle comodità!

Giornalista e copywriter. Studentessa universitaria di Lettere moderne. Attualmente frequento un Executive Master in Digital Marketing & Social Media Communication. Ho collaborato con il quotidiano “Il Centro” e varie testate locali online occupandomi di cronaca e interviste. Lavoro come addetto stampa presso Enti e aziende. Testarda e ironica. Mi piace tutto ciò che è arte.