in

Notre Dame de Paris in scena a Lanciano a 20 anni dal debutto

Argomenti del post

Sono quasi sold out le tre date di Notre Dame de Paris, in programma nel Parco Villa delle Rose, a Lanciano, da venerdì 22 a domenica 24 luglio. Sbarca anche in Abruzzo il musical che, in occasione di un anniversario così importante, solo ed esclusivamente per il 2022, ha come protagonista l’intero cast originale del debutto.

Il Musical

Notre Dame de Paris è uno spettacolo musicale scritto da Luc Plamondon, la cui musica è scritta da Riccardo Cocciante, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo; il libretto in italiano è di Pasquale Panella. I produttori sono David Zard e Charles Talar.

Storia

Cocciante e Plamondon, come da loro dichiarato, hanno scritto l’opera per il puro piacere di scrivere musica, senza pensare di realizzarla in forma scenica. A lavoro terminato, tuttavia, il risultato è di tale qualità da spingerli a trasformarlo in uno spettacolo teatrale.

Il 16 settembre 1998 l’opera debutta a Parigi con la regia di Gilles Maheu, il quale, seguendo i desideri degli autori, anziché sviluppare l’azione teatralmente come in un musical, allestisce uno spettacolo in forma semi-scenica, con scenografie e cantanti in costume, i quali tuttavia interagiscono solo parzialmente, interpretando i brani in forma quasi concertistica, alternandosi al corpo di ballo che esegue le coreografie separatamente.

I brani Vivre, Le Temps des cathédrales, e Belle sono stati presentati come singoli in Francia, ottenendo un buon successo. Live for the One I Love, versione inglese di Vivre è stata incisa da Céline Dion.

Il successo travolgente della produzione parigina spinge gli autori ad esportare lo spettacolo, realizzando adattamenti in numerose nazioni. Dal debutto parigino al 2008 lo spettacolo è stato portato in scena in Francia, Corea del Sud, Belgio, Svizzera, Canada, Russia, Spagna, oltre che in Italia, Regno Unito e USA.

Una prima versione in lingua inglese, con i testi di Will Jennings, è stata presentata, ampiamente tagliata, nel 2000 a Las Vegas, cui è seguita l’edizione integrale che ha debuttato a Londra il 23 maggio dello stesso anno, restando in scena per diciassette mesi nel West End con un certo successo di pubblico (sebbene molto inferiore rispetto all’edizione parigina).

La versione italiana, con la produzione di David Zard, debutta al GranTeatro di Roma il 14 marzo 2002 con i testi italiani di Pasquale Panella. Quest’anno l’opera festeggia il ventennale con una tournèe con il cast originale del 2002, che farà tappa anche in Abruzzo.

Cast originale 2002

Quasimodo: Giò Di Tonno, Fabrizio Voghera
Esmeralda: Lola Ponce, Rosalia Misseri
Frollo: Vittorio Matteucci, Fabrizio Voghera
Gringoire: Matteo Setti, Heron Borelli
Clopin: Marco Guerzoni, Cristian Mini
Febo: Graziano Galatone, Heron Borelli
Fiordaliso: Claudia D’Ottavi, Chiara Di Bari
Corpo di Ballo: Damiano Bisozzi, Jodie Blemings, Sarah Boulter, Karina Champoux, Darren Charles, Agesandro Dias Do Rego, Francesca Di Maio, Stacey Dore, Emma Gilbert, Kal Guglielmelli, Mirko Guido, Rachel Hoiles, Mauro Leonardi, Amy Mason, Emilio Milani, Antonio Orlando, Julie Perron, Elisa Petrolo.
Acrobati: Paul Colborn, Simon Fee, Nick Lewis, Marco Sacco, Chris Turner, David Underwood, Gerald Zarcilla
Breakers: Daniel Rojas, Daniel Ruiz Martinez

Tappa di Lanciano

Il Parco Villa delle Rose è pronto. La cavea si estende su 5.500 metri quadrati, potrà ospitare 4.000 spettatori a serata per un numero complessivo di 12mila presenze circa. Il palco ha una dimensione di 30 metri x 25 e accoglierà oltre 40 artisti del cast.

 

Immagine in evidenza: thanks to capital.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Porchetta di Campli: un’eccellenza da leccarsi i baffi

5 grotte da scoprire in Abruzzo