in

Miele in cucina: come abbinarlo con gusto

Miele in cucina

Argomenti del post

A volte mangiare, alimentarsi, nutrirsi, sembra diventato più un problema che un piacere. L’idea che i cibi siano portatori di grasso, che se siamo fuori forma dipenda da questo o quell’alimento, ci ha portato a perdere il gusto di sedersi intorno a un tavolo e godere della bellezza di stare insieme attraverso una serie di pietanze cotte appositamente per l’occasione.

Trovare cibi che uniscano l’aspetto salutare a quello del sapore sembra quasi impossibile. Parlando del carciofo abruzzese abbiamo provato a suggerire la riscoperta di alimenti che non solo siano buoni da mangiare, ma che facciano anche bene all’organismo. E vogliamo provare nuovamente a proporre un prodotto del tutto naturale, come il miele, che ben si presta a essere utilizzato come abbinamento per tantissime pietanze.

Il sapore del miele

Tra gli aspetti interessanti e più affascinanti di questo alimento è che si tratta di un prodotto che condensa e sintetizza più di tanti altri alimenti, tutti i sapori, gli odori e i colori di un territorio. Allo stesso tempo ogni produzione è una storia unica e irripetibile e questa unicità sta a rappresentare una grande diversità. Non solo di gusti e sapori, ma anche di utilizzo. Il miele, infatti, è un ingrediente molto versatile che ben si presta a essere utilizzato in cucina, non solamente come dolcificante.

La regola degli abbinamenti

Quando si parla di abbinamenti, non solo in ambito culinario, il più delle volte si tende a cercare la similitudine e l’affinità. Nell’utilizzo del miele in cucina la regola generale è quella del contrasto. Per cui un miele particolarmente dolce si abbina meglio a formaggi e pietanze dal sapore più amarognolo. Similmente un miele più aromatico e speziato si accompagna meglio a un formaggio fresco. L’aspetto piacevole, e anche creativo e divertente, è quello di offrire ogni volta tantissime nuove soluzioni. Il miele in cucina è un alleato perfetto per stupire i propri ospiti con proposte apparentemente sorprendenti, ma capaci di regalare poesia gastronomica a ogni assaggio.

6 proposte di gusto

Il miele classico

Nonostante sia l’utilizzo più diffuso e probabilmente il meno creativo, anche come dolcificante il miele risulta essere perfetto, da preferire a tante altre soluzioni. Ma, come detto, il miele non è solo un’alternativa allo zucchero. Il miele classico, ad esempio, dal colore chiaro tendente all’avorio, è ottimo anche in abbinamento ai formaggi di capra e anche con le castagne.

La melata di bosco

Tra le varianti gourmet troviamo la melata di bosco, caratterizzato da un profumo molto intenso. Il colore è molto scuro e dal sapore con un retrogusto leggermente amaro. Come abbinamento è ottimo con i formaggi freschi e con tutte quelle ricette particolarmente saporite e speziate. Può essere utilizzato anche come un’intrigante alternativa allo sciroppo d’acero sopra i pancake.

Il miele millefiori

Una menzione a parte la merita il miele millefiori, con un sapore particolarmente avvolgente e che può avere un colore molto chiaro (quasi ambrato) o con tonalità più scure, in base alla specie floreale dominante. Dall’aroma intenso è un miele letteralmente spettacolare non solamente in abbinamento ai formaggi freschi, ma anche come condimento per diverse ricette. C’è chi ad esempio lo utilizza sul pollo ed è particolarmente interessante provarlo su diverse pietanze.

Il miele di arancio

Una variante molto sfiziosa è quella data dal miele di arancio, ottimo anche come ingrediente per numerosi dolci o, ancora, da servire con il tè ghiacciato. In cucina il miele di arancio è eccezionale e particolarmente sfizioso sulle pietanze di pesce così come sulle insalate. Tra i formaggi si esalta con quelli “a pasta filata”, come la scamorza o la mozzarella.

Il miele al coriandolo

Proseguendo il nostro viaggio all’interno del fantastico mondo del miele in cucina vogliamo suggerirvi la variante al coriandolo. È un prodotto dal sapore più esotico che ben si presta ad essere gustato sia con i formaggi stagionati che con diverse pietanze, sia di carne che di pesce. Il miele al coriandolo è molto gradevole anche negli infusi e nei tè, come dolcificante dal sapore dolce con un elegante retrogusto di cocco.

Il miele al peperoncino

Infine vogliamo parlarvi di una particolare tipologia di miele: quello al peperoncino. Già solo il nome dovrebbe incuriosire, dato l’abbinamento tra due sapori apparentemente molto lontani tra loro. In realtà il miele al peperoncino regala grandi emozioni gustative ed è un vero capolavoro da provare sia come dolcificante che spalmato sopra una bella fetta biscottata o di pane tostato. Ma l’abbinamento più intrigante è quello con i formaggi che hanno una stagionatura media o sui gamberi caramellati. Per ricette che solo leggerne il nome fanno venire l’acquolina in bocca.

Quante sorprese sa regalare il miele? Quanti sapori può nascondere questo prodotto non a torto considerato come un nettare divino? Per le serate in compagnia del vostro partner o per quelle con gli amici, divertitevi a portare in tavola sapori nuovi e creativi, con la tradizionale certezza della genuinità della gastronomia abruzzese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lago di San Domenico

Laghi in Abruzzo: ecco quelli da visitare in un solo giorno

Confetti di Sulmona

Confetti di Sulmona: perchè sono così famosi