in

Manuel Agnelli a Pescara con “Noi siamo Afterhours”

Noi siamo Afterhours

Argomenti del post

Un cofanetto contenente un doppio CD live e il DVD del concerto tenuto lo scorso 10 aprile al Forum di Assago: ecco Noi siamo Afterhours. Questa l’occasione durante la quale sarà possibile ascoltare Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo giovedì 31 gennaio presso La Feltrinelli di Pescara.

30 anni di Afterhours

Era il 1986 quando gli Afterhours solcarono il palcoscenico della musica italiana, divenendo in poco tempo una delle principali band dell’alternazione rock nostrano. Da allora, sono passati più di trent’anni di carriera, che vedono una discografia composta da 16 album, di cui 11 in studio, 4 raccolte e un live, Noi siamo Afterhours appunto.

Il doppio CD live con tanto di DVD Noi siamo Afterhours è molto di più di una raccolta e della testimonianza di un concerto straordinario, come quello del Forum di Assago di Milano che ha visto coinvolte oltre dodicimila persone. Noi siamo Afterhours è la storia di una delle principali realtà musicali italiane degli ultimi decenni e questo incontro è un modo per rivivere questi anni e un pezzo importante della nostra storia, musicale e non. 27 tracce per un racconto fatto di parole, tanta musica e, per quanto riguarda il DVD, anche immagini. Un’occasione unica per ripercorrere la storia degli Afterhours.

La carriera

Un appuntamento prestigioso che ripercorre le tappe della carriera degli Afterhours sulla base delle immagini raccolte nel DVD. Le riprese sono state montate dal regista Giorgio Testi che ha il merito di abbinare le immagini del concerto al Forum di Assago a quelle storiche della carriera di questa band. Una carriera iniziata ufficialmente nel 1986 ma che porterà alla pubblicazione del primo 45 giri (My bit boy) solamente l’anno dopo. I primi album sono in lingua inglese, caratteristica che rimarrà immutata fino al 1991 quando gli Afterhours pubblicano Cocaine Head.

Il racconto di Noi siamo Afterhours è segnato dalla voce narrante di Manuel Agnelli, il fondatore della band, che con un linguaggio intimo, accompagna lo spettatore alla scoperta di quella che è stata la storia di questo celebre gruppo rock italiano. Nel disco non ci sono interventi in studio, se non il lavoro di pulizia dei suoni per restituire in maniera il più fedele possibile quanto accaduto la sera del 10 aprile a Milano.

Informazioni utili

L’incontro con Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo per l’appuntamento Noi siamo Afterhours, durante il quale interverrà anche Mariapia Diodati, sarà giovedì 31 gennaio a partire dalle ore 18, presso La Feltrinelli di Pescara in Via Trento. L’ingresso è completamente gratuito, ma fino ad esaurimento dei posti disponibili. È possibile usufruire di un accesso prioritario, ma bisogna acquistare il disco Noi siamo Afterhours direttamente presso La Feltrinelli e poi ritirare il pass d’ingresso.

 

Immagine in evidenza: thanks to www.askanews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Fortezza di Civitella del Tronto

La Fortezza di Civitella del Tronto

Campionati italiani indoor di Pattinaggio

Pescara: Campionati italiani indoor di Pattinaggio Corsa