Argomenti del post
Volare appesi a un cavo d’acciaio: in Abruzzo si può. Stiamo parlando della Zipline, un’esperienza di adrenalina ad alta quota da fare almeno una volta nella vita.
Che cos’è
La Zipline è un cavo d’acciaio, legato a una struttura, con una stazione di partenza e una di arrivo. Una volta imbracati dal nostro tecnico, volerete al di sopra della valle che costeggia Pacentro. Non ci sono limiti di età. Basta avere un peso compreso tra i 35 e i 130 kg, ed essere alti almeno 120 e non più di 205 cm.
La Zipline è considerata un’esperienza “estrema”. In realtà è un divertimento alla portata di tutti! Non servono nè preparazione fisica nè particolari abilità e, soprattutto, è sicura. La struttura è di ultima generazione, realizzata secondo tutti i migliori standard legati alla sicurezza.
Si vola a 778 metri sopra il livello del mare per quasi 1 km a una velocità di 80 km/h.
Dove si trova
A Pacentro, un piccolo comune in provincia dell’Aquila, affascinante grazie al suo centro medievale perfettamente conservato e al suo patrimonio naturale. La cittadina si trova all’interno del Parco Nazionale della Majella a quasi 700 metri d’altitudine ed è stata inserita nel “Club dei Borghi più belli d’Italia”. Simbolo del paese è il Castello di Pacentro che è ritenuta una delle fortificazioni meglio tenute d’Abruzzo. Cuore del paese è attualmente Piazza del Popolo che ospita una magnifica fontana seicentesca e la Chiesa di Santa Maria Maggiore o della Misericordia che risale al Quattrocento. Vicino Piazza del Popolo si trova anche Palazzo Rocca, un luogo che attualmente ospita il Municipio e il Museo Civico.
Altre chiese che si possono visitare sono la Chiesetta di San Marcello che risale all’XI secolo ed è una delle chiese più antiche del paese e la Chiesa di San Marco che risale al XVII secolo. Merita una visita anche Casa “Marlurita”, ovvero l’abitazione medioevale della signora Maria Loreta Pacella che ora è diventata un vero e proprio museo con oggetti e arredi dell’Ottocento.
Il borgo è famoso per la tradizionale “corsa degli Zingari“, che i devoti alla Madonna di Loreto corrono rigorosamente a piedi nudi.
Cosa fare nei dintorni
Escursioni montane nel Parco Nazionale della Maiella, trekking e passeggiate. Pacentro è la porta naturale e al tempo stesso il cuore del Parco Nazionale della Maiella. Il paese si trova a 700 m d’altitudine ma l’altimetria del suo territorio va dai 430 ai quasi 2800 m di Monte Amaro, la vetta della Maiella.
È dunque un borgo prettamente montano, dal quale è facile salire in quota per assicurarsi le più belle vedute panoramiche e ammirare una flora di grande valore naturalistico. Escursioni e passeggiate portano sempre in luoghi stupendi, come la cascata del Vallone o il passo San Leonardo. Diverse sorgenti, limpide e fresche, solcano i sottoboschi dove volpi, scoiattoli, donnole, uccelli rapaci e anche qualche lupo, appaiono per un attimo e subito scompaiono.
Nei boschi regna sovrano il faggio, cui fanno da corona querce secolari, pinete, macchie di lecci, aceri e carpini.
Come funziona
La tua esperienza di volo comprende:
- – Briefing iniziale
- – Attrezzatura tecnica e di sicurezza
- – Assicurazione
- – Servizio navetta* fino alla stazione di partenza
Il rientro è previsto a piedi. La stazione di arrivo si trova a meno di 200 metri dalla Villa Comunale (o Belvedere Peligno).
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale Zipline Majella.

Giornalista e copywriter. Studentessa universitaria di Lettere moderne. Attualmente frequento un Executive Master in Digital Marketing & Social Media Communication. Ho collaborato con il quotidiano “Il Centro” e varie testate locali online occupandomi di cronaca e interviste. Lavoro come addetto stampa presso Enti e aziende. Testarda e ironica. Mi piace tutto ciò che è arte.