in

I migliori castelli da visitare in Abruzzo

I castelli da visitare in Abruzzo

Argomenti del post

Nei suoi quasi undicimila chilometri quadri di superficie l’Abruzzo custodisce diverse meraviglie: non solo quelle paesaggistiche ed enogastronomiche di cui regolarmente proviamo a raccontare i dettagli e le caratteristiche, ma anche quelle monumentali, storiche e architettoniche. Parliamo quindi dei castelli.

I castelli nella storia italiana e abruzzese

Considerati spesso come luoghi splendenti e suggestivi soprattutto perché utilizzati come ambientazioni per numerosi film, racconti e cartoni animati, i castelli sono uno dei principali tratti distintivi che accomuna l’Italia intera (e allargando i confini anche l’Europa). La storia, principalmente medioevale, lega moltissime delle sue vicende a costruzioni di questo tipo. Essi venivano costruiti in luoghi strategici e arroccati, sia per ragioni di controllo (avere una visuale delle zone circostanti) che di difesa (essere difficili da raggiungere e soprattutto da attaccare). Questa collocazione, oltre alla bellezza edilizia e architettonica, rende ancora oggi questi luoghi particolarmente apprezzati dai turisti in quanto luoghi incantati nei quali ammirare paesaggi e scorci spettacolari.

Esistono diversi tipi di castelli dal punto di vista della costruzione, ma tutti hanno il privilegio di essere custodi e testimoni di una storia, anche e soprattutto locale. Per questo vogliamo suggerire alcuni dei migliori castelli in Abruzzo, perché tramite essi è possibile conoscere e scoprire curiosità e frammenti di quella storia più grande narrata sui libri di storia, ma che è passata attraverso luoghi specifici che è bene conoscere per apprezzare ancora di più le varie vicissitudini ed eventi che li hanno coinvolti-

I castelli abruzzesi

Ortona

Il Castello Aragonese di Ortona (Chieti) regala una posizione e una visuale unica in quanto è situato a strapiombo sul mare. La costruzione di questo castello avvenne nel 1492 su precedenti edificazioni medievali. L’edificio ha una particolare forma trapezoidale sui cui angoli si inseriscono quattro torri cilindriche. Il castello ha mantenuto per circa cinquecento anni una grande importanza, fino al terribile bombardamento che lo colpì durante la seconda guerra mondiale e che ha portato ad un profondo restauro nel 2001. Oggi è un luogo importante per l’Abruzzo in quanto ospita numerose mostre ed eventi culturali, ma è anche un terrazzo privilegiato sulla costa adriatica; da qui infatti è possibile ammirare in tutto il suo splendore la Costa dei Trabocchi.

Rocca Calascio

Partiamo da un luogo considerato, anche per la sua posizione elevata (siamo oltre i millequattrocento metri di altezza), molto romantico: il castello di Rocca Calascio. È un edificio risalente all’anno mille che ha subito diversi interventi e, purtroppo, anche pesantissimi danni dovuti ai terremoti (il più importante è stato quello del 1700). Tra le particolarità di questo luogo la colorazione della struttura. Essa è in pietra bianca, ma con un colore cangiante in base alla posizione del sole durante la giornata. Un’emozione incredibile ammirarlo sia da lontano che ammirare da qui tutto il panorama circostante.

Roccascalegna

Solo a guardare le foto si rimane impressionati dalla posizione del castello di Roccascalegna. Esso si trova infatti su uno sperone di roccia. La sua costruzione permetteva di controllare agevolmente tutta la valle del Sangro e i borghi sottostanti. La tradizione racconta che la costruzione di questo castello fu ad opera dei longobardi che, tramite l’erezione della torre di avvistamento e del castello, volevano difendere la zona dagli attacchi dei bizantini. Anche questo luogo è sede di diverse iniziative culturali e allo stesso tempo è teatro di panorami mozzafiato. Soprattutto al tramonto dal castello di Roccascalegna si possono scorgere colori e atmosfere uniche e davvero emozionanti. Da fotografare, ma soprattutto conservare nei propri occhi.

 

Immagine in evidenza: thanks to www.summermagazine.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Concerto Ligabue a Pescara

Ligabue allo Stadio Adriatico di Pescara

Confetti di Sulmona

Confetti di Sulmona: una bontà tutta abruzzese