Quando si tratta di enogastronomia l’Abruzzo ha sempre qualcosa (di buono) da raccontare e proporre a tutti i suoi visitatori. Scopriamo i cosiddetti gnocchetti con gli orapi, una ricetta tipica della località di Barrea (in provincia de L’Aquila) che testimonia una pagina importante della storia della popolazione locale.
Un piatto povero ricco di sapori
Come nasce la grande cucina? Non dai tavoli dei ristoranti stellati, ma dalle difficoltà (a volte vere e proprie miserie) dei contadini e dei pastori. Gli gnocchetti con gli orapi sono uno di questi esempi, in quanto è un piatto preparato con ingredienti facilmente reperibili dai pastori. Per preparare questi gnocchetti, come vedremo, sono sufficienti l’acqua, la farina e un particolare tipo di spinacio selvatico (l’orapo, appunto) che cresce in maniera abbondante nei luoghi dove, d’estate, pascolano i greggi o che sono attraversati in lungo e in largo da mucche e cavalli. Inoltre, altro tratto distintivo abruzzese, è possibile trovare gli orapi anche sulle montagne della zona di Cappadocia (sempre in provincia de L’Aquila).
Gli orapi
Dopo averli menzionati è doveroso conoscerli più da vicino. Il loro nome scientifico è quello di Cheonopodium bonus Henricus, ma nessuno li conosce con questo termine. Gli orapi, noti anche con i nomi di olaci, olapi, vollari, farinello buon enrico, imbiede, sono degli spinaci selvativi ricchi di ferro, vitamine C, B1 e B12 e sali minerali. Anticamente erano utilizzati, per via delle loro proprietà, come ricostituenti e prodotti depurativi e lassativi. Le foglie degli orapi, inoltre, se cotte con l’olio d’oliva, vengono utilizzate anche come impacchi contro piaghe e scottature. Ma è come ingrediente che danno il meglio di sé.
Possono essere cucinati come un contorno (sia soffritti che lessati in padella), ma anche come ingrediente per zuppe, frittate e primi piatti. Come il caso dei nostri gnocchetti con gli orapi.
A dimostrazione della loro bontà e diffusione, ogni anno il 13 di agosto, a Barrea viene organizzata la sagra dei orapi, durante la quale gustare questi particolari spinaci in tante diverse (tutte prelibatissime) versioni.
La ricetta per preparare gli gnocchetti con gli orapi
Vediamo quindi di organizzarci per preparare gli gnocchetti con gli orapi e vediamo quali sono gli ingredienti di cui avremo bisogno e la ricetta da seguire.
Gli ingredienti
Gli ingredienti per 4 porzioni di gnocchetti sono:
- 1kg di orapi;
- 500g di gnocchetti di patate;
- 2 spicchi di aglio;
- pecorino stagionato;
- olio d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- peperoncino.
La preparazione
La prima cosa da fare è lessare gli orapi in abbondante acqua salata. Quindi dovremo lavarli e pulirli, per poi tagliarli a pezzi. Successivamente bisogna prendere una padella, mettere l’aglio a rosolare a fuoco lento con l’olio e il peperoncino (per chi lo gradisce) e, quando l’aglio è dorato, aggiungere anche gli orapi. Nel frattempo si possono lessare gli gnocchetti per poi, una volta pronti, scolarli e farli mantecare nella padella con gli orapi per qualche minuto. A questo punto si può passare una bella spolverata di pecorino stagionato grattuggiato e servire gli gnocchetti con gli orapi ai propri ospiti. E gustare tutta la ricchezza dei sapori di questo piatto povero.
Immagine in evidenza: thanks to giacomopagliaro-dieta-nutrizione.org

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.