in

Cosa vedere a Pescara: idee e consigli

Pescara

Tra le città più importanti (oltre a essere una delle quattro provincie in Abruzzo) da visitare troviamo sicuramente Pescara. Nota e prestigiosa per la sua storia, la sua posizione e le attrazioni che qui è possibile ammirare e vivere, è una di quelle località belle da visitare durante tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva (essendo di per sé una città di mare). Conosciamone quindi tutti i segreti e le curiosità per darti alcuni consigli per pianificare qui la tua prossima vacanza o un soggiorno di lavoro.

Le origini e la storia

Origine e storia Pescara
Fonte: comune.pescara.it

La storia di Pescara è molto particolare e già questo è un tratto caratteristico dell’identità di questa città. A differenza di quanto accade, infatti, per molte altre località italiane qui non vi è molta traccia della storia antica. Questo tratto curioso ha diverse cause e ragioni tanto che dell’epoca antica non è rimasto quasi nulla. Anche per questo Pescara è una città considerata giovane e moderna. Sia come storia che come vocazione.

Anticamente era nota con il nome di Aternum e verso l’anno 1000 venne chiamata Piscaria in riferimento alla grande pescosità della località. La fase moderna della città inizia con l’imperatore Carlo V che iniziò i lavori di costruzione della piazzaforte e l’attrattività della città la si deve alla sua posizione strategica lungo la costa che nel corso dei secoli l’hanno vista alternarsi prima come difesa del Regno di Napoli e poi come un fondamentale centro commerciale.

La distruzione (e il relativo sfollamento) che si verificarono nelle prime due settimane di settembre del 1943 da parte dei bombardamenti degli alleati portarono Pescara a diventare una città fantasma. Si stima che fosse stata distrutta per l’80%. La ricostruzione che ne seguì è uno degli elementi che portano a considerare Pescara una città giovane: la quasi totalità delle sue costruzioni, private e istituzionali, sorsero proprio in questo periodo.

Se sei curioso di vedere in anteprima la città di Pescara il Comune ha realizzato questo tour virtuale che ti consentirà di immergerti, anche se non fisicamente, nel potenziale turistico della città.

Il clima

Situata sulla costa adriatica la città di Pescara gode di un clima sostanzialmente mediterraneo, anche se con alcune particolarità. La città è infatti esposta ai venti freddi dell’Europa orientale che rendono l’inverno freddo (anche se le temperature mediamente non scendono mai sotto i 2°). Anche la piovosità è nella norma rendendo l’inverno piuttosto mite (ma verso il mese di marzo è possibile che cada la neve). L’estate è la stagione più indicata per visitare Pescara godendo di un clima caldo e soleggiato; il periodo migliore è quindi quello da aprile a giugno e il mese di settembre per godere di un clima più fresco e piacevole. Per chi ama il mare luglio e agosto sono sicuramente i mesi migliori.

I luoghi caratteristici

Costa dei Trabocchi

Costa dei Trabocchi
Fotn4e. cosmpolitan.com

I trabocchi sono uno dei principali simboli della costa adriatica abruzzese e anche la zona di Pescara gode di una vista meravigliosa su queste suggestive palafitte in legno utilizzate in passato dai pescatori. Alcune di esse sono oggi state trasformate in ristoranti dove gustare le migliori pietanze della gastronomia locale con una vista semplicemente mozzafiato sul mare e sul panorama circostante.

Nave di Cascella

Nave di Cascella
Fonte: ilpescara.it

Realizzata in marmo travertino la Nave di Cascella (che prende il nome dallo scultore che nel 1987 l’ha realizzata) rappresenta un’antica imbarcazione a remi (la galea) ed è collocata in prossimità all’accesso al mare. Il significato dell’opera indica il legame profondo della città con il mare e ricorda i pescaresi che nel XIX secolo furono fatti prigionieri dalle navi spagnole.

Pescara Vecchia

Pescara Vecchia
Fonte: Wikipedia

La zona intorno a Piazza Unione è considerata la zona più antica della città e, proprio per la sua storia, uno dei più particolari e unici. La visita a questa zona è piacevole anche perché di giorno è una tranquilla area pedonale, molto vivace, che rappresenta anche il cuore della movida con i suoi bar, locali e ristoranti tutti da vivere.

Piazza della Rinascita

Piazza della Rinascita
Fonte: arrivalguides.com

Nota anche come Piazza Salotto in quanto privilegiato luogo di ritrovo, Piazza della Rinascita è un’altra area pedonale nella quale muoversi tra negozi, bar e ristoranti. Tra le bellezze di questo luogo c’è la passeggiata verso Via Milano dove sorge un suggestivo glicine del 1930 sopravvissuto ai bombardamenti che ci sono stati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Pineta Dannunziana

Pineta Dannunziana
Fonte: ilcentro.it

Nota anche con il nome di Pineta d’Avalos è uno dei luoghi più antichi della città se si pensa che era conosciuta già nell’VIII secolo. È situata nella zona sud della città ed è un luogo che, oltre a essere stato oggetto degli interessi dei principali protagonisti della cultura cittadina, nei suoi 53 ettari ospita tre specie di pino e diverse piante tipiche della macchia mediterranea. È un luogo splendido da scoprire e nel quale durante tutto l’anno si tengono spesso numerose iniziative e spettacoli culturali.

Ponte del Mare

Ponte del Mare
Fonte: juzaphoto.com

È uno dei simboli di Pescara (e il più importante ponte ciclo-pedonale italiano) ed è un ponte di 466m che collega le due rive della città. Tra le particolarità sorprende la sua forma elegante e sinuosa che regala una vista suggestiva sulla costa e sul porto della città, ma anche sul Gran Sasso e la Majella. Il ponte è percorribile a piedi e in bicicletta e di notte è illuminato su tutto il tracciato da luci a LED che cambiano colore donando grandi emozioni.

Le spiagge e il Lungomare

Lungomare Pescara
Fonte: Wikipedia

Le spiagge

Il tratto pescarese della costa abruzzese è ottimo anche per la qualità delle spiagge. Qui si trovano litorali sabbiosi con fondali bassi, ideali sia per le famiglie con bambini piccoli che per coloro che amano lo sci nautico, il windsurf, la vela e gli altri sport acquatici.

Lungomare

Il lungomare è uno dei posti più belli della città anche proprio per il sublime fascino della costa adriatica. Nella stagione estiva ospita gli stabilimenti balneari e di notte diventa uno dei luoghi più vivaci della città grazie ai locali qui presenti. È possibile passeggiare sul lungomare sia a piedi che in bicicletta, oltre che in auto.

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Fonte: gransassolagapark.it

La città di Pescara è anche una delle cinque provincie (insieme a L’Aquila, Teramo, Rieti e Ascoli Piceno) che segna il confine del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Un insieme suggestivo e unico al mondo di bellezza e biodiversità da conoscere, vivere e scoprire grazie alle attività all’aperto, le escursioni e le passeggiate che qui è possibile organizzare.

Arte & Cultura

Museo del Mare

Museo del Mare
Fonte: Wikipedia

Il Museo del Mare è un luogo affascinante, adatto per le visite sia degli adulti che dei bambini, tramite il quale scoprire il ruolo che il mare ha avuto nello sviluppo della città. È inoltre un posto nel quale ammirare numerosi resti di creature marine (conchiglie, tartarughe marine e cetacei) le foto e le ricostruzioni degli attrezzi che i pescatori hanno utilizzato nel corso della storia.

Museo delle Genti d’Abruzzo

Museo delle Genti d'Abruzzo
Fonte: beniculturali.it

Pescara è anche la città che ospita il Museo delle Genti d’Abruzzo, un allestimento museografico che racconta la storia dell’uomo nella regione fin dall’epoca paleolitica. 16 grandi sale espositive, laboratori didattici, fototeca, audioteca, biblioteca, magazzini, laboratori di restauro, auditorium e una sala mostra per 3500mq di superficie costituiscono l’ossatura del museo tramite la quale adulti e bambini amare la storia dell’uomo e quella dell’Abruzzo.

Casa Natale di Gabriele D’Annunzio

Casa Natale di Gabriele D’Annunzio
Fonte: cultura.gov.it

Pescara è la città che ha dato in natali a Gabriele D’Annunzio e qui il poeta ha trascorso i primi anni della sua vita. L’edificio, costruito verso la fine del Settecento è il luogo dove nel 1864 nacque il Vate. Durante il periodo fascista l’edificio venne considerato come un luogo di interesse storico e uno dei monumenti nazionali. Bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale e poi restaurato oggi ospita un percorso espositivo gestito dalla Fondazione D’Annunzio.

Chiese e santuari

Cattedrale di San Cetteo

Cattedrale di San Cetteo

È la cattedrale della città ed è, anch’essa, di costruzione recente. Fu infatti costruita (anche con il finanziamento di Gabriele D’Annunzio) nel 1949 sui resti di una chiesa del XVIII secolo. La facciata della cattedrale è in stile fascista: è in pietra bianca con tre rosoni situati sopra i rispetti portoni. È una cattedrale a pianta rettangolare all’interno della quale sono custodite preziose opere d’arte come l’Estati di San Francesco realizzata dal Guercino.

La gastronomia

La dimensione enogastronomica è una delle più affascinanti di tutto l’Abruzzo e Pescara, con la sua posizione che unisce entroterra e mare, ne è una splendida testimone. Dai primi piatti di pesce (su tutti il Brodetto di pesce) alle Sagne e fagioli passando per gli arrosticini è un vero tripudio di sapori. Il tutto accompagnato da un Montepulciano d’Abruzzo scegliendo tra i locali della città o quelli del lungomare (e anche sugli stessi trabocchi) per un’esperienza davvero indimenticabile.

Eventi e Festival

Uno dei motivi per visitare Pescara durante tutto l’anno è anche la presenza di una straordinaria serie di eventi, sagre e manifestazioni che uniscono storia, cultura, folclore e devozione. Nella sezione dedicata del sito del Comune di Pescara è possibile rimanere aggiornati sui festival letterali e cinematografici, i concerti, gli eventi sportivi, le mostre di artisti nazionali e internazionali, le notti bianche e tutti gli eventi che, dallo Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia agli altri luoghi della città (sia al chiuso che all’aperto) offrono una proposta originale, giovane e moderna.

Tra gli eventi tradizionali che si tengono a Pescara ricordiamo:

  • Festa di San Cetteo – la prima domenica di maggio durante la quale si tiene la processione in onore del santo.
  • Corsa degli Zingari – una corsa equestre che si tiene a fine maggio in cui i cavalieri dimostrano le proprie abilità. Durante l’evento si tengono anche suggestive sfilate in costumi tradizionali.
  • Sagra dell’uva – a settembre si celebra la tradizione vinicola della regione organizzando degustazioni spettacoli ed eventi culturali legati all’enogastronomia.
  • Carnevale di Pescara – carri allegorici, maschere e spettacoli di strada che colorano e riempiono le strade della città.
  • Sagra del pesce – nel mese di luglio vi è una festa dedicata alla cultura della pesca e ai prodotti ittici da conoscere e gustare partecipando anche ad attività culturali e spettacoli musicali.

Come arrivare

Pescara è raggiungibile in auto, treno, aereo, bus e in nave. Sono due le principali autostrade che consentono di arrivare a Pescara: l’A14 e l’A25. L’autostrada adriatica A14 (da nord in direzione Ancona e da sudi in direzione Pescara) permette di arrivare in città prendendo l’uscita Pescara Ovest/Chieti per poi proseguire in direzione Pescara. Dall’autostrada A25 bisogna uscire a Chieti/Pescara e proseguire verso la città. Per chi si muove in macchina è utile conoscere quali sono i parcheggiare a Pescara e le zone ZTL. Per muoversi a piedi sono disponibili i bus del trasporto pubblico locale.

La stazione ferroviaria di Pescara Centrale è collegata dalla line ad alta velocità Milano-Lecce e da altre linee che permettono di arrivare da Bari, Brindisi, Lecce, Bologna, Milano, Torino e Venezia. Con i treni regionali è possibile raggiungere la stazione di Roma Tiburtina e le città di L’Aquila, Avezzano, Sulmona e Lanciano.

Pescara è raggiungibile anche in aereo grazie all’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo dal quale raggiungere in 10 minuti la stazione ferroviaria. L’aeroporto dispone di collegamenti diretti con gli aeroporti di Bruxelles, Londra, Oslo e Francoforte. Tra le principali compagnie per raggiungere Pescara in bus ci sono Flixbus e Itabus.

Infine vi è il Porto di Pescara raggiungibile dall’apposita uscita dell’A25 e che prevede collegamenti anche con la vicina Croazia.

 

Immagine in evidenza: thanks to comune.pescara.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Escher Abruzzo

Alla scoperta dell’Abruzzo di Escher