Oggi l’uso di parole come “naturale”, “green” ed “ecosostenibile” sono sulla bocca di tutti, ma non tutti coloro che ne parlano poi applicano realmente questi principi. Il più delle volte, infatti, si tratta di un’etichetta da applicare, più che di un’identità da rispettare. Per l’Azienda Agricola La Collina, il rapporto con la terra, la storia e la natura non è un mero orpello o un riconoscimento da appendere e ostentare, ma innanzitutto una ragione di vita.
Cosa contraddistingue l’Azienda Agricola La Collina
Per capire e conoscere l’Azienda Agricola La Collina bisogna partire dalla terra, perché questa è al centro del passato, del presente e del futuro di questa realtà. La terra abruzzese, per l’esattezza, capace di regalare materie prime genuine e una tradizione gastronomica abbondante, sia nei sapori che nella quantità e varietà di ricette e prodotti alimentari.
Ogni italiano potrebbe rivendicare la straordinaria ricchezza e bellezza della propria regione; e ne avrebbe anche ragione! Ma l’Abruzzo è differente (potremmo dire parafrasando un celebre spot televisivo). È diverso da tutte le altre regioni perché è l’unico territorio nel quale si passa, nel giro di pochi chilometri, da cime innevate a una costa di sabbia finissima e mare cristallino. Passando per parchi, colline, foreste, borghi e città che rendono l’Abruzzo quello che è.
Descritto l’Abruzzo si è descritta anche parte della storia dell’Azienda Agricola La Collina. Sì, perché questo insieme unitario di tratti naturalistici così diversi è alla base della ricchezza di ingredienti e sapori di cui dicevamo prima. E di cui l’Azienda Agricola La Collina si fa testimone, erede e portavoce.
A proposito di eredità
La storia dell’Azienda Agricola La Collina nasce a inizio Novecento con i nonni Adelia e Pasquale. Storia che poi prosegue con Bruno e sua moglie Luisa, quindi i figli Davide, Giorgio e Francesca. Diverse generazioni che hanno innanzitutto accolto ciò che il territorio abruzzese poteva loro offrire, per poi trasformarlo in qualcosa di utile per tutti. Un continuo legame di tradizione e innovazione, di accoglienza e trasmissione, di conservazione e trasformazione. Dalla bisnonna Adelia che, con il raccolto della terra, ha sfamato per anni i suoi undici figli, all’attuale produzione che in questi anni ha raggiunto più di ventimila persone. Anche qui, tradizione e innovazione.
Oggi l’Azienda Agricola La Collina è una realtà che si estende su un’area di circa quindi ettari di campagna abruzzese. Qui l’utilizzo delle risorse locali, l’esperienza, la lavorazione artigianale e la ricerca costante di soluzioni sempre nuove, ha permesso di diffondere i prodotti a Km 0 anche fuori dai confini regionali. Con enorme soddisfazione di coloro che hanno provato anche solo una volta i prodotti dell’azienda agricola.
La tradizione
Troppo spesso il termine tradizione è visto come un mero ritorno al passato, quasi come questo rappresentasse un rinnegamento del presente e del futuro. In realtà per tradizione è da intendersi il mantenimento di una discendenza, la continuazione di una storia. Che è anche quella della lavorazione della terra e dello sfruttamento ecosostenibile delle sue risorse. Che è il DNA dell’Azienda Agricola La Collina.
Tutto il lavoro dell’azienda agricola è svolto con grande meticolosità e attenzione, innanzitutto a evitare contaminazioni. Nel rispetto della propria storia, ma soprattutto di una clientela esigente che riconosce e apprezza la bontà di questa scelta. Gli ingredienti sono ovviamente quelli locali, come il grano, l’olio, le uova, la frutta e i pomodori. Questi vengono qui lavorati o, laddove necessario, vengono affidati ad altre aziende, locali o nazionali, rigorosamente selezionate e affidabili. Tanto che è possibile tracciare al 100% la storia di ogni prodotto e di tutti gli ingredienti impiegati per realizzarlo.
Innovazione e ricercatezza
Dal 2006 è iniziata l’attività di vendita dei prodotti ai mercati regionali, per poi ampliare il proprio raggio d’azione grazie all’apertura del negozio online. Solitamente gli e-commerce sono depositi di prodotto già realizzati e pronti da spedire. L’Azienda Agricola La Collina opera in maniera completamente differente. Non appena viene effettuato l’ordine online (per le crostate così come per i dolci), si avvia il processo di raccolta e lavorazione degli ingredienti per ottenere ciò che è stato ordinato. Nel giro di cinque, massimo sei giorni lavorativi, il prodotto arriva sulla tavola di chi l’ha ordinato, con tutta la freschezza e la fragranza di un alimento appena cucinato.
Il tutto, ovviamente, con l’utilizzo di materie prime stagionali. Il risultato è quello di marmellate, conserve, succhi di frutta, condimenti e una serie di dolci e preparati di grande valore. Un valore che è sì innanzitutto di gusto e sapori, ma anche di passione e tutela della storia e del lavoro dell’Azienda Agricola La Collina.
Conoscere, scoprire e raccontare
Tra i tratti caratteristici dell’Azienda Agricola La Collina c’è anche quello del rapporto umano e della comunicazione. Per questo regolarmente il blog ospita approfondimenti sui prodotti che quotidianamente portiamo in tavola e verso i quali spesso non prestiamo molta attenzione.
La trasparenza è uno degli elementi irrinunciabili per chi vuole vendere prodotti alimentari. Non basta, infatti, dirsi azienda agricola per esserlo realmente. Per questo l’Azienda Agricola La Collina apre le porte ai propri laboratori, consentendo non solo di vedere, ma anche di conoscere e apprezzare l’impegno e la passione che si cela dietro la confezione che arriva sulle nostre tavole.
Che è anche questo tradizione e innovazione, ovvero il racconto, la narrazione di una storia. Che è fatta anche di aneddoti, curiosità, segreti e tecniche di lavorazione manuali oggi spesso dimenticate per preferire produzioni di massa affidate alle macchine.
Il catalogo dell’Azienda Agricola La Collina permette di scegliere tra biscotti (anche senza uova e latte), confetture, conserve, succhi di frutta e dolci stagionali. Il tutto per far conoscere la bellezza e la bontà dei prodotti tipici abruzzesi.
L’enogastronomia abruzzese è un tesoro dal quale attingere, innanzitutto per innamorarsi della vita. Sì, perché mettersi a tavola è da sempre l’occasione per celebrare i valori più importanti dell’esistenza: l’amicizia, l’ospitalità e tutti quei riti di passaggio che segnano la vita di ciascuno (matrimoni, nascite, eccetera). Celebrare questa bellezza con prodotti genuini, freschi, certificati e noti è non solo garanzia di bontà, ma anche e soprattutto di unicità.

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.