in

A Roccaraso la Festa internazionale degli Gnomi

Festa Gnomi Roccaraso

Argomenti del post

La “Festa Internazionale degli Gnomi”, il Festival di teatro ambiente fantasy più importante d’Italia, torna il 29, 30 e 31 luglio a Roccaraso, in Abruzzo. A Fonte della Guardia – Aremogna tornano ad animare i boschi abruzzesi le fate, gli elfi, gnomi e cavalli alati, con una programmazione più ricca che mai.

La Festa Internazionale degli Gnomi

Il Festival propone spettacoli teatrali, di burattini e pupazzi, teatro di narrazione, giocoleria, circo, danza, trampolieri, letture teatrali, in un bosco incantato che è esso stesso protagonista delle storie narrate e vissute dai visitatori, per una vera e propria immersione nel magico mondo del Piccolo Popolo.

È la festa dove tutto cambia nel giro di un attimo, dove quando cala la sera non si va a dormire ma ci si lascia stregare dalle luci delle lanterne sugli alberi, ed ecco che tutto diviene più che magico.

Teatro Ambiente

La Festa Internazionale degli Gnomi è quella che potremmo definire una best practice abruzzese per quanto riguarda lo sviluppo di strategie in ottica di turismo culturale sostenibile.

Una realtà rispettosa dell’ambiente e in sintonia con diversi obiettivi dettati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Onu. L’attenzione ai luoghi naturali e all’ambiente si sposa con la natura stessa del progetto di “teatro-ambiente”, un unicum in Italia per la sua struttura complessa e organizzata, in cui il luogo diventa esso stesso parte della narrazione e protagonista dell’evento.

Un racconto fatto “con i luoghi” e non “nei luoghi”, che ogni anno aggiunge un nuovo pezzo al puzzle: per questa edizione il nuovo traguardo in termini di sostenibilità e rispetto della natura è una Festa Plastic free, anche grazie all’affiancamento dell’Amministrazione che in un’ottica di reale impegno per lo sviluppo di un turismo sostenibile, ha dotato di acqua pubblica corrente l’area della manifestazione.

Decalogo del bravo visitatore

1. Ama il bosco così come è e lascialo come lo trovi;

2. Attieniti scrupolosamente alle indicazioni del personale dell’organizzazione;

3. Rispetta e comprendi le esigenze della fauna selvatica astenendoti da ogni attività che possa recare disturbo e danneggiamento;

4. Osserva la flora spontanea e godi della sua bellezza, ma evita la raccolta ed il prelievo di materiale di interesse geologico e paleontologico;

5. Sei in una festa quindi divertiti con noi in compagnia del bosco e degli gnomi, ma evita gli schiamazzi di qualsiasi tipo, perché lo spettacolo è ovunque ed il teatro è la natura che ti ospita;

6. Gli attori lavorano per te, quindi abbi riguardo nel fotografarli mentre recitano, o più semplicemente nell’utilizzare il tuo telefono. Durante lo spettacolo, come al teatro o al cinema, è meglio spegnere il telefono o metterlo in modalità vibrazione;

7. Informati dei punti di assistenza ai visitatori, della presenza dei bagni, del personale sanitario e di sicurezza;

8. Rispetta le indicazioni sulle aree di sosta, informandoti prima su dove è meglio parcheggiare l’auto, la motocicletta o la bici;

9. Avvertici di ogni potenziale pericolo o danneggiamento del bosco, di cui sei stato spettatore o involontario attore;

10. Non lasciare tracce del tuo passaggio, se non nei ricordi di una stupenda festa a cui hai partecipato in modo rispettoso e sostenibile per te e tutti gli altri…gnomi compresi!

Puoi trovare il programma della Festa al seguente link.

 

Immagine in evidenza: thanks to festadeglignomi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 grotte da scoprire in Abruzzo

Conosci il Castello Della Monica a Teramo?