Giunge alla sesta edizione il Festival del Baccalà e dello Stoccafisso di Sant’Omero. In provincia di Teramo, organizzato dalla Pro Loco Sant’Omero, si terrà questo particolare evento che da anni raccoglie appassionati e curioso. Ma anche le eccellenze enogastronomiche locali. L’occasione del Festival del Baccalà, infatti, è anche quella di proporre i migliori vini delle principali cantine del territorio della zona di Sant’Omero.
L’evento
Il Festival del Baccalà e dello Stoccafisso non sarà un singolo evento, ma ben 5 appuntamenti. Il primo è stato quello di domenica scorsa 1 marzo, gli altri saranno quelli di venerdì 6, venerdì 20 e venerdì 27 a cena per poi concludere con il pranzo di domenica 29. “Cinque appuntamenti a base di Baccalà nei diversi menù proposti, accompagnati dai vini delle migliori cantine del nostro territorio!”. Come riportato dalla pagina dedicata del sito ufficiale della Pro Loco di Sant’Omero, ecco come saranno organizzati i prossimi quattro appuntamenti del Festival del Baccalà e dello Stoccafisso:
- Cena di Venerdì 6 Marzo presso il Ristorante Zenobi con Vini Biagi;
- Cena di Venerdì 20 Marzo presso il Country House La Gioconda con Azienda Agricola Camillo Montori;
- Cena di Venerdì 27 Marzo presso l’ASSOCIAZIONE CUOCHI TERAMO con Vini Monti;
- Pranzo di Domenica 29 Marzo presso il Salì – Drink & Food con Vini Cordoni.
Costo e prenotazioni
Per partecipare al 6° Festival del Baccalà e dello Stoccafisso di Sant’Onofrio è necessario prenotarsi. Il consiglio è quello di farlo per tempo essendo limitati i posti disponibili. I numeri cui rivolgersi sono il 3383031124, il 3477953734 e il 3203159940.
Il costo di ogni singolo evento è di 25€ e prevede un menù con due antipasti, due primi piatti, un secondo, un dolce e tutte le bevande e il servizio al tavolo inclusi.
Baccalà e Stoccafisso
Molto spesso i nomi baccalà e stoccafisso vengono utilizzati indistintamente, ma fanno riferimento a due cose diverse. Anche se riguardano lo stesso pesce, il merluzzo, baccalà e stoccafisso sono differenti lavorazioni della stessa carne bianca. Il baccalà viene lavorato e conservato sotto sale, mentre lo stoccafisso viene essiccato. Questa differenza permette di ottenere sapori molto diversi e ideali per la preparazione di diversi piatti e ricette. come quelli che sarà possibile gustare durante la sesta edizione del Festival del Baccalà e dello Stoccafisso di Sant’Omero.
Il territorio
Come anticipato il Festival del Baccalà e dello Stoccafisso è l’occasione per proporre alcune delle migliori produzioni del territorio. Ed è quindi doveroso conoscerlo per apprezzarne alcune caratteristiche. Sant’Omero fa parte della Val Vibrata ed è una delle località più antiche di questa zona. A poco più di trenta chilometri di distanza da Teramo, Sant’Omero si trova su una collina dalla quale si può ammirare non solo la Val Vibrata di cui fa parte, ma anche la Valle del Salinello. La caratteristica del territorio di Sant’Omero è che contempla sia zone collinari che pianeggianti. Inoltre questa zona è abbracciata da due differenti fasce climatiche (appenninica e litoranea), regalando a Sant’Omero un clima piuttosto mite e temperato. Questo clima è uno degli elementi caratteristici che permettono di ottenere vini molto particolari, come quelli che verranno proposti nei vari appuntamenti del Festival del Baccalà e dello Stoccafisso.
Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.