in

Valle Castellana e la Sagra della castagna e della patata

Sagra della castagna e della patata a Valle Castellana

Argomenti del post

Meno di mille abitanti, in provincia di Teramo, distese erbose incontaminate, fiumi di acqua cristallina, mulini abbandonati e una serie di densi castagneti; non stiamo parlando della scenografia di un nuovo film, ma dell’ambiente di Valle Castellana. Qui, il prossimo 2 e 3 novembre, si terrà la tradizionale Sagra della castagna e della patata.

Il borgo

La località di Valle Castellana, risalente al 1285, è un tipico borgo medievale incastonato come una perla preziosa nel meraviglioso paesaggio circostante. Che è quello del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. L’identità di comune venne riconosciuta solamente nel 1853 dopo secoli nei quali la popolazione locale fu costretta a difendersi, soprattutto a cavallo del XV e XVI secolo, dagli attacchi dei briganti.

Come molti altri luoghi di origine medievale anche il borgo di Valle Castellana ha un’identità, una storia e una tradizione legata profondamente all’attività dei monaci benedettini. Per questo uno dei siti più importanti da visitare è la Chiesa di San Vito (del XII secolo) che originariamente era il monastero dei Benedettini. Altri edifici religiosi sono la Chiesa di Santa Rufina e la Chiesa di Sant’Antonio Abate. Gli edifici civili sono invece il Castello di Vallenquina e Castel Manfrino, testimoni splendidi dell’epoca gloriosa nella quale furono edificati. Di particolare interesse è il Castello di Vallenquina che prevede anche un particolare e caratteristico campanile a vela.

La sagra

Giunta ormai alla trentasettesima edizione, la Sagra della castagna e della patata di Valle Castellana è un evento che entrato a far parte della tradizione abruzzese. L’arrivo dell’autunno regala emozioni paesaggistiche ed enogastronomiche uniche che meritano di essere scoperte e riscoperte. Questo lo scopo della Sagra della castagna e della patata che valorizza non solo i due prodotti simbolo di questa terra (le castagne e le patate), ma anche moltissimi piatti della gastronomia locale. Durante i due giorni della sagra sarà infatti possibile gustare le caldarroste al cartoccio, numerosi dolci a base di castagne, polenta e gnocchi, gli originali arrosticini abruzzesi, la zuppa di ceci e castagne, il formaggio fritto e il vin brulè. Molti di questi piatti potranno essere gustati passeggiando per le vie del borgo di Valle Castellana, immersi nella bellezza suggestiva di questo luogo.

La Sagra della castagna e della patata si svolgerà in qualsiasi condizione climatica, dato che è disponibile un’ampia tensostruttura riscaldata all’interno della quale scoprire i diversi stand che, altrimenti, saranno disposti nella piazza principale di Valle Castellana. La sagra inizierà sabato 2 novembre alle ore 20 con una cena spettacolo, mentre domenica gli stand saranno aperti a partire dalle ore 9 per poi proseguire fino a mezzanotte.

Come arrivare

Per raggiungere questo borgo (e partecipare alla Sagra della castagna e della patata del prossimo 2 e 3 novembre) è sufficiente prendere l’A14, uscire a San Benedetto del Tronto-Ascoli Piceno, prendere la Superstrada Ascoli Mare RA 11 e seguire le indicazioni che conducono a Valle Castellana. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Valle Castellana o la pagina Facebook della Pro Loco SS Annunziata Valle Castellana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parrozzo abruzzese

Parrozzo abruzzese, il dolce nato da una pagnotta

Quattrozampexpo 2019

Quattrozampexpo 2019, l’evento sugli animali domestici