in

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Abruzzo e Molise

Notte Romantica nei Borghi più belli d'Italia in Abruzzo

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia giunge quest’anno alla 7^ edizione e si svolgerà il 25 giugno 2022.

Un’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, dei palazzi nei Borghi più belli d’Italia. Una serata indimenticabile, a lume di candela, in un’atmosfera raccolta che caratterizzerà le vie del centro storico per gustare i menù studiati per l’occasione.

Un evento per gli appassionati e gli innamorati, che potranno ammirare la bellezza dei nostri Borghi in ogni forma: non solo l’inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale ma anche angoli suggestivi, paesaggi incontaminati, filosofia del buon vivere e prelibatezze enogastronomiche.

La novità di quest’anno sarà il tema “Flash Mob – Musica Unplugged”, un tema che legherà idealmente tutti i borghi. I Borghi aderenti inviteranno tutti quelli che suonano uno strumento, sia a livello amatoriale che professionale, a partecipare alla serata, esibendosi in un vicolo, una piazzetta, un angolo del borgo, suonando il proprio strumento rigorosamente unplugged.

Quindi via libera a violinisti, chitarristi, percussionisti ecc. che potranno esibirsi negli angoli più suggestivi del borgo, in un grande concerto diffuso le cui note renderanno i borghi ancor più suggestivi. Il Flash Mob Musica Unplugged vuol far sì che la Notte Romantica abbracci anche il tema della sostenibilità ambientale, limitando così l’uso dell’energia elettrica. Si tratta di un Flash Mob e quindi, come tale, tutto deve svolgersi in maniera spontanea e non programmata.

Come ogni anno il dessert “Pensiero d’amore”, appositamente creato per la manifestazione da uno chef famoso, sarà servito durante le cene a lume di candela organizzate dai ristoranti dei borghi che aderiranno all’evento. Quest’anno il Pensiero d’Amore porta la firma prestigiosa di Iginio Massari, il più grande Maestro Pasticcere italiano nel mondo e noto personaggio televisivo.

Borghi più belli d’Abruzzo e Molise

  • Abbateggio;
  • Anversa degli Abruzzi;
  • Bugnara;
  • Campli;
  • Caramanico Terme;
  • Casoli;
  • Castel del Monte;
  • Castelli;
  • Città Sant’Angelo;
  • Fornelli;
  • Guardiagrele;
  • Navelli;
  • Opi;
  • Oratino;
  • Pacentro;
  • Penne;
  • Pettorano sul Gizio;
  • Rocca San Giovanni;
  • Santo Stefano di Sessanio;
  • Scanno;
  • Sepino;
  • Tagliacozzo.

Le iniziative

Nei borghi sarà possibile partecipare a percorsi gastronomici e degustazioni di prodotti tipici, visitare mostre fotografiche e passeggiare nelle vie dei paesi, magari immortalando il momento romantico nei vari punti allestiti ad hoc per l’occasione. Elenchiamo alcune delle iniziative messe in campo da alcuni Comuni.

A Castel del Monte nella piazzetta San Rocco, nel centro storico, i bambini del paese intratterranno con le loro canzoni chiunque voglia ascoltarli e lasciarsi coinvolgere dalle note musicali.

A Città Sant’Angelo organizzate visite guidate gratuite alle bellezze architettoniche e naturalistiche del borgo, oltre ad un allestimento poetico nel chiostro di San Francesco.

A Pacentro è in programma il “volo romantico” a cura della Zipline Majella, musica nel centro storico e apertura serale dei principali monumenti.

A Casoli si visiterà dapprima Palazzo Ricci, si proseguirà con il Castello Ducale e si concluderà con la visita a Palazzo Tilli. Si proseguirà nella Piazza della Memoria con la performance dell’attrice Franca Minnuccidal titolo “D’Annunzio e Casoli, un’antica amicizia”.

 

Per conoscere i programmi di ogni borgo e gli orari svdonline.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Castello di Celano dal Medioevo a oggi

Premi Internazionali Flaiano, al via la 49esima edizione