Domenica 22 maggio si svolgerà anche in Abruzzo, come in tutta Italia, la XII giornata nazionale Associazione Dimore Storiche Italiane: saranno 27 i luoghi aperti al pubblico tra castelli, rocche, ville, parchi e giardini, soprattutto nell’aquilano, grazie all’organizzazione della ADSI Abruzzo con l’apporto della Fondazione Carispaq.
Le Giornate Nazionali ADSI sono un’importante occasione per sensibilizzare la società sul ruolo delle dimore storiche, che custodiscono la memoria e la tradizione della nostra Nazione e che rivestono un ruolo fondamentale dal punto di vista culturale e sociale.
Giornata Dimore Storiche in Abruzzo
L’Abruzzo per questa edizione ha raddoppiato il numero delle dimore aperte, rispetto già all’anno passato, grazie alla sinergia che si è creata con gli enti pubblici e le fondazioni.
L’Aquila
All’Aquila, nove palazzi storici, restaurati dopo il sisma del 2009, apriranno i cortili e gli ambienti più suggestivi per raccontare, grazie anche alla possibilità di effettuare visite guidate, la storia delle dimore. Nel territorio provinciale saranno invece sei i palazzi aperti, con particolare attenzione al borgo di Pettorano sul Gizio con il Castello Cantelmo comunale e Palazzo Vitto Massei.
Teramo
A Teramo la Biblioteca regionale Melchiorre Delfico apre le sue sale ai visitatori che saranno accompagnati in un tour guidato dal Responsabile Dimitri Bosi, mentre la Pinacoteca Comunale Vincenzo Bindi a Giulianova dedica all’ADSI questa giornata con l’ingresso gratuito, come da prassi in tutte le aperture delle dimore affiliate. In questo museo i visitatori avranno modo di vedere la prestigiosa collezione della Scuola di Posillipo del mecenate Vincenzo Bindi curata oggi dal Direttore Sirio Maria Pomante.
Pescara
Nella provincia di Pescara apre quest’anno Villa Pardi a Manoppello vicino al santuario del Volto Santo, la Tenuta agraria Imperato a Città Sant’Angelo con il viale dei gelsi che offre la possibilità di fare attività sportiva individuale. Mentre in centro città apriranno al pubblico Villa Marcheggiani con i suoi particolari architettonici francesi e villa Basile.
Chieti
In provincia di Chieti a Francavilla al mare il Conventino Michetti, a Mozzagrogna Villa Marcantonio e in centro città Palazzo de Mayo che consente la scoperta di una Chieti antica nascosta la famosa via Tecta.
Associazione Dimore Storiche Italiane
L’Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.) riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia, che rappresentano una componente importante del nostro patrimonio culturale.
Le dimore storiche sono beni culturali di rilevante interesse storico-artistico, “soggetti a vincolo”, e quindi tutelati dallo Stato, che ne deve favorire la conservazione, e sono affidati alla responsabilità dei proprietari.
Si tratta di un patrimonio vasto ed eterogeneo: case e palazzi, ville e castelli, ma anche giardini e tenute agricole. Sono distribuiti in tutto il Paese e, per quasi l’80% per cento, situati in campagna o in provincia. Ognuno di questi beni ha una precisa identità, unica in Europa: per la sua storia, per il suo valore culturale e per lo stretto legame con il territorio di riferimento.
Unici sono però anche i gravi problemi che la manutenzione di questi beni comporta, a cui devono far fronte quotidianamente i proprietari che ne sono custodi. Sono però beni che, se ben mantenuti e gestiti, possono dare un contributo importante alla vita culturale, sociale ed economica delle comunità in cui sono inseriti.
Per raggiungere questo risultato l’Associazione Dimore Storiche Italiane, con i suoi 4500 soci, è costantemente impegnata, insieme all’European Historic Houses Association (EHH), nel promuovere la tutela e la valorizzazione delle dimore storiche.

Giornalista e copywriter. Studentessa universitaria di Lettere moderne. Attualmente frequento un Executive Master in Digital Marketing & Social Media Communication. Ho collaborato con il quotidiano “Il Centro” e varie testate locali online occupandomi di cronaca e interviste. Lavoro come addetto stampa presso Enti e aziende. Testarda e ironica. Mi piace tutto ciò che è arte.