in

Ferratelle aquilane allo zafferano: la ricetta abruzzese

Ferratelle aquilane allo zafferano

Che si chiamino neole, ferratelle o pizzelle la tradizione dei dolci abruzzesi passa anche da qui.

Esistono due fazioni: chi ama quelle morbide e chi quelle croccanti.

In ogni caso si possono riempire con creme, accoppiandole due a due o gustarle semplicemente così, insieme ad un caffè o a un bicchierino di genziana o ratafià, due straordinari liquori delle nostre parti.

Gli ingredienti sono pochi e semplici, disponibili facilmente nelle dispense di tutti gli italiani.

Ma quello che non può mancare è il ferro (ferratelle appunto) e quale occasione è più ghiotta di una visita nella nostra terra per acquistare un prodotto esclusivo abruzzese?!

Questa è la ricetta delle ferratelle aquilane allo zafferano, quelle croccanti, con l’aggiunta dello zafferano appunto, oro d’Abruzzo, prodotto DOP della nostra terra che conferisce all’impasto la tipica sfumatura dorata.

Una versione pura, bella anche solo da vedere e, ancor di più, buona da mangiare!

Ferratelle aquilane allo zafferano

Ingredienti

  • 2 uova;
  • 100 gr di zucchero;
  • la scorza grattugiata di un limone bio;
  • un pizzico di zafferano in polvere;
  • 3 cucchiai abbondanti di olio evo;
  • 1 cucchiaio di liquore a piacere (per noi liquore all’anice);
  • 200 gr di farina 00 setacciata.

Procedimento

#1 Per preparare le ferratelle aquilane allo zafferano, per prima cosa sciogliete il pizzico di zafferano nell’olio evo e tenetelo da parte.

#2 Procuratevi poi una ciotola in cui andrete a sbattere le uova per bene insieme allo zucchero; unite a filo l’olio aromatizzato allo zafferano e grattugiate sopra la montata la scorza di un bel limone biologico.

#3 Setacciate la farina, iniziando ad aggiungerla alle uova poca per volta, fino ad avere un composto leggermente sodo, che potrete anche inserire in un sac à poche per comodità d’uso.

#4 Fate scaldare il ferro apposito per le ferratelle sulla fiamma (medio-bassa) e ungete leggermente con dell’olio.

#5 Poi rilasciate al centro del ferro un piccolo quantitativo di composto (in caso l’impasto non dovesse staccarsi da solo tagliatelo con un coltellino, bagnando la sua lama nell’acqua) e chiudete il ferro.

#6 Attendete pochi secondi per lato e poi rimuovete delicatamente le ferratelle; saranno molto morbide al tatto per cui depositatele su di un canovaccio di cotone, senza sovrapporle.

Il tempo di farle asciugare e otterrete così delle ferratelle aquilane allo zafferano super croccanti!

Con questa ricetta produrrete circa 30 ferratelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archeo-enologia nel cuore dell’Abruzzo tra i vigneti di Tollo

Nasce il Maiella Geopark, patrimonio mondiale dell’Unesco