Argomenti del post
Il fascino cromatico, climatico ed enogastronomico dell’autunno va in scena in tutta la sua potenza e splendore nella diciannovesima edizione de Lungo le antiche Rue. L’evento, in programma dal 18-20 ottobre, è organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Civitella Roveto, il comune in provincia de L’Aquila dove si terrà l’evento.
La manifestazione
Lungo le antiche Rue è un evento che oggi è conosciuto anche fuori dai confini comunali e regionali, anche perché è da molti considerato come uno degli eventi più suggestivi che anima il centro Italia. Lo scopo de Lungo le antiche Rue è quello di far conoscere e festeggiare la castagna “Roscetta”, una specialità della Valle Roveto. Con l’occasione c’è anche l’intento di promuovere il turismo del borgo di Civitella Roveto.
La manifestazione attrae tantissimi turisti, curiosi e visitatori anche e soprattutto per la location: il borgo si anima di una serie di eventi, colori e profumi caratteristici, capaci di regalare un’atmosfera unica, quasi magica.
Durante l’evento Lungo le antiche Rue, come si legge sul sito ufficiale della manifestazione, “nei giorni dell’evento, le “Rue” del centro storico si animano di migliaia di visitatori attirati dagli odori, dalle tavole imbandite e dai sapori dei prodotti serviti durante la manifestazione. Oltre le Caldarroste infatti, sarà possibile degustare prodotti a base di tartufo e funghi, frittelle, marmellate e dolci tipici della zona”. Una grande esperienza enogastronomica e di grande festa.
La castagna “Roscetta”
Ma cos’è questa castagna “Roscetta” di cui tanto si parla e che è al centro dei tre giorni de Lungo le antiche Rue? Il nome, com’è facile immaginare, deriva dal colore rosso intenso che questa castagna ha al momento della raccolta. È un prodotto tipico della gastronomia abruzzese ed è riconoscibile anche perché ha delle dimensioni maggiori rispetto alle tradizionali caldarroste. Sono tantissimi gli impieghi della castagna Roscetta: dalle tradizionali caldarroste all’utilizzo come ingrediente per la preparazione di confetture, creme, torte, crespelle, filetti, risotti e tantissimi altri piatti prelibati e particolarmente sfiziosi.
Dal punto di vista nutrizionale la castagna “Roscetta” è apprezzata anche per l’alta presenza di vitamine (A, B e C), carboidrati, magnesio, sali minerali, proteine e calorie. Queste caratteristiche, unite al grande sapore e freschezza di questa variante, la castagna “Roscetta” è considerata come una delle migliori di tutto il centro Italia.
L’importanza di questa variante di castagne è attestata già dal XVII secolo, quando lo storico Muzio Febonio descrive come le donne della zona le trasportassero fino a Roma all’interno dei tradizionali canistri (dei cesti di vimini). Con il crescere della notorietà e dell’unicità della castagna “Roscetta”, a partire dal XXI secolo i produttori locali si sono uniti in associazioni per tutelarne le caratteristiche, tanto da aver ottenuto il titolo di prodotto IGP a livello europeo.
Informazioni utili
Per avere maggiori informazioni su Lungo le antiche Rue e scoprire tutti gli eventi in programma (comprese le cantine che prenderanno parte alla manifestazione), è possibile consultare il sito ufficiale e la pagina Facebook della Pro Loco di Civitella Roveto.
Immagine in evidenza: thanks to www.castagnaroscetta.it

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.