L’autunno è una stagione magica in tutta Italia, e l’Abruzzo non fa eccezione. Con il cambio di colore delle foglie e il clima fresco e piacevole, l’autunno è il momento ideale per esplorare questa affascinante regione e partecipare alle sue tradizionali sagre, soprattutto nel mese di ottobre.
L’autunno inizia lentamente a fare la sua comparsa in Abruzzo verso la fine di settembre. Le montagne dell’Appennino si tingono di rosso, giallo e arancione, è il momento perfetto per fare passeggiate in montagna e godere della bellezza della natura. Ma non è solo la natura a essere straordinaria in autunno. In questo articolo, esploreremo l’autunno in Abruzzo e alcune delle sagre più celebrate della regione.
Le sagre autunnali in Abruzzo
Festa dell’Uva e del Vino – Fossacesia
Si parte con la Festa dell’Uva e del Vino, in programma il 1 ottobre a Fossacesia, in provincia di Chieti, tipica località balneare della regione lunga la Costa dei Trabocchi. Un’occasione per festeggiare il raccolto e degustare una varietà di vini locali.
Sagra Sapori d’Autunno – Canistro Superiore
A Canistro Superiore, in provincia de L’Aquila, il 15 ottobre c’è la Sagra Sapori d’Autunno. Un borgo di soli 907 abitanti da visitare proprio durante questa imperdibile sagra.
Lungo le Antiche Rue – Civitella Roveto
Lungo le Antiche Rue è la sagra a Civitella Roveto, sempre in provincia dell’Aquila, in una tre giorni del 21-22-23 ottobre. La protagonista indiscussa è la castagna, con percorsi enogastronomici, piatti della tipica tradizione contadina arricchiti da canti del folklore abruzzese e tanta musica.
Sfida della Zucca Gigante – Villa Badessa
A Villa Badessa, in provincia di Pescara, c’è la 10° sfida della Zucca Gigante in programma il 1 ottobre. La sagra è anche animata da sfilate, musica e balli tradizionali e ovviamente stand gastronomici a base di zucca.
Festa della Castagna – Carsoli
A Carsoli, in provincia de L’Aquila, c’è la Festa della Castagnain una due giorni del 21-22 ottobre. Arricchita da un mercatino dell’artigianato e prodotti tipici, ma anche con una suggestiva passeggiata tra i vicoli di tufo del borgo. Non mancano le specialità gastronomiche come la polenta con la salsiccia e i tipici arrosticini abruzzesi. La sagra si concluderà con il Ballo della Pantasima, danza tipica del luogo.
Borgo di Vino – Pianella
Il 27, 28 e 29 ottobre Borgo di Vino a Pianella, in provincia di Pescara con musica, degustazioni, mostre e artisti di strada nel centro storico del paese.
Borgono Incantato – Montepagano
Il Borgo Incantato a Montepagano, Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo. Le date sono 28,29,30,31 ottobre e 1 Novembre. Si tratta di un meraviglioso borgo che si trasformerà in un paradiso “incantato” con allestimenti mozzafiato, esperienze interattive e installazioni suggestive. La Scuola di Magia, il Magic Tour, visitare il Rifugio del Signore Oscuro, cavalcare l’Unicorno Magico, e anche indossare il mantello dell’Invisibilità sono tutte esperienze che renderanno questi incredibili giorni della sagra davvero unici, per grandi e piccoli.
Prosit Polu Uthar – Pollutri
Per concludere, il 25 novembre, appuntamento fisso a Pollutri con Prosit Polu Uthar, con degustazioni enogastronomiche lungo le vie del paese.
Le sagre che si tengono in questa stagione sono un’opportunità unica per gustare i sapori autentici della regione, scoprire il suo patrimonio culinario e apprezzare la bellezza dei suoi paesaggi autunnali. Quindi, se cercate un’esperienza autunnale indimenticabile, pianificate una visita in Abruzzo e partecipate a una delle sue meravigliose sagre tradizionali.
Immagine in evidenza: thanks to salinello.it

Giornalista e copywriter. Studentessa universitaria di Lettere moderne. Attualmente frequento un Executive Master in Digital Marketing & Social Media Communication. Ho collaborato con il quotidiano “Il Centro” e varie testate locali online occupandomi di cronaca e interviste. Lavoro come addetto stampa presso Enti e aziende. Testarda e ironica. Mi piace tutto ciò che è arte.